Museo Nori De’ Nobili | Marche travelling

Museo Nori De’ Nobili

Il Museo Nori De’ Nobili – Centro studi sulla donna nelle arti visive contemporanee di Trecastelli racchiude un’ampia collezione di opere che ripercorre la vita di Nori De’ Nobili, pittrice e poetessa di rilievo all’interno del panorama artistico regionale e nazionale del XX secolo.

Nata a Pesaro il 17 dicembre del 1902, Nori De’ Nobili trascorse parte della sua infanzia a Brugnetto di Ripe, per trasferirsi in adolescenza a Fano. Al termine del suo percorso scolastico si muoverà prima a Roma e poi a Firenze, dando il via ad una prolifica e longeva carriera artistica, espressione di una vita a tratti piuttosto complicata.

In questo museo sono raccolte molte delle sue opere pittoriche, suddivise in cinque sale, ognuna dedicata ad un particolare periodo della vita dell’artista.

La prima è la sala delle opere giovanili, dove si percepisce la sperimentazione artistica ed è costante il richiamo alla famiglia.

La seconda è la sala del periodo passato a Firenze, con dipinti più maturi che raffigurano soggetti differenti, tra paesaggi e scene di vita quotidiana.

La terza sala esprime le difficoltà del periodo post fiorentino, quando Nori sarà per la prima volta ricoverata presso una casa di cura a Bologna. Da quel momento in poi case di cura e ospedali psichiatrici saranno per le una costante, così come lo sarà però l’arte, mai abbandonata.

La quarta e la quinta sala mostrano per lo più autoritratti e immagini in cui Nori si ritrae al fianco di personaggi particolari.