
Museo Speleo-paleontologico ed Archeologico
Il Museo Speleo-paleontologico ed Archeologico rientra all’interno del complesso delle Grotte di Frasassi, ed offre un interessante spaccato storico-naturalistico sulle particolarità di questo affascinante territorio. Il museo è adiacente alla bellissima abbazia romanica di San Vittore alla Chiuse, molto vicino alle famose grotte.
La collezione museale è divisa in tre sezioni principali: la sezione geologica e speleologica, la sezione paleontologica e la sezione archeologica.

La prima sezione è dedicata allo studio della conformazione della Gola di Frasassi, della sua origine e del suo sviluppo nel corso del tempo. Qui oggetti e reperti si alternano ad un ricco materiale fotografico.
La sezione paleontologica è invece la più conosciuta del museo, perché ospita al suo interno l’ormai famoso fossile di Ittosauro, non a caso conosciuto anche come “Ittosauro di Genga”. L’Ittosauro era un grande rettile marino presente in zona all’epoca del Giurassico superiore, circa 150 milioni di anni fa. Questo straordinario reperto fu incredibilmente trovato nel 1976 a Camponocecchio, durante i lavori per la costruzione di una galleria, e rappresenta ancora oggi una delle principali attrazioni della zona e un reperto dal valore inestimabile.
Nella sezione archeologica è possibile osservare reperti che vanno dal Paleolitico all’Età del Ferro, tra cui antichissimo cranio umano dell’8.000 a.C. e oggetti provenienti dalla necropoli di Pianello di Genga.