NederlandsEnglishDeutschItalianoРусский
NederlandsEnglishDeutschItalianoРусский

Museo Storico di Gradara

Se siete a Gradara, oltre all’immancabile e approfondita visita al castello (di cui abbiamo parlato qui) e ai suoi ambienti, non perdete l’occasione di passare parte del vostro tempo all’interno dell’interessante Museo Storico, da dove si possono raggiungere anche le misteriose e affascinanti grotte medievali.

 

Il Museo offre ai visitatori la possibilità di esplorare nel dettaglio la storia del borgo, dando uno spaccato sulla vita quotidiana degli abitanti di un tempo e su tutte le particolarità della Rocca e delle fortificazioni. 

Nello specifico qui sarà possibile seguire un percorso letterario che ripercorre le vicende della passione amorosa di Paolo e Francesca, consumatasi tragicamente proprio al castello di Gradara e resa poi immortale dai versi di Dante nel V canto dell’Inferno; un percorso medievale dove sono esposti svariati oggetti legati a quel periodo storico, come armi, strumenti di tortura o cimeli particolari e sorprendenti; ed infine un percorso popolare che racconta, grazie anche alla presenza di strumenti vicini alla quotidianità, gli usi e i costumi degli abitanti del borgo, sicuramente molto distanti da quelli dei nobili che abitavano la Rocca.

È poi presente anche una piccola sezione che contiene delle intriganti macchine da lancio romane e medievali riprodotte in scala.

 

Come accennato in precedenza attraverso il Museo Storico è possibile accedere alle grotte medievali, uno spazio angusto ed umido risalente al IV-V secolo d.C. che si sviluppa nel sottosuolo di Gradara, la cui funzione è ancora avvolta da un alone di mistero.

SCARICA L'APP MYMARCHETRAVELLING

UN NETWORK DI ECCELLENZA

Un nuovo modo di vivere le esperienze.

Un’esclusiva app piena di funzionalità innovative per vivere al meglio le Marche!