
NELLE MARCHE PER MARE, ARTE E CULTURA, I POSTI CONSIGLIATI
Un mix magico ed esclusivo che puoi trovare solo nelle Marche, ecco le località di mare più belle che offrono anche arte e cultura.
Le Marche sono meravigliose. Tra posti di straordinaria bellezza, scenari e panorami unici, mare, colline, montagne, colori vivaci e scintillanti, il visitatore trova facilmente tutto ciò che desidera. Un territorio così variopinto da offrire divertimento, relax, cultura, storia, natura e arte. Nelle Marche, tra le tantissime opportunità che questa magnifica regione offre, si trovano luoghi di straordinaria bellezza paesaggistica abitati da splendidi borghi antichi, ad esempio diverse sono le località di mare interessanti anche per quanto riguarda storia, arte e cultura.
Tra queste vi suggeriamo l’affascinate Pesaro, forse una delle più belle città delle Marche, con un patrimonio artistico e culturale inestimabile e incalcolabile, affacciata sullo splendido mar Adriatico. In questa meravigliosa città, attraversata dal fiume Foglia, convivono in perfetta sintonia due anime, quella più vacanziera votata al divertimento estivo e al relax sul bagnasciuga e quella culturale dei tantissimi monumenti, soprattutto del periodo rinascimentale, che la città mostra ai tanti appassionati di arte e storia.
Altra località di mare che sa offrire anche tanta cultura è l’incantevole Fano. Circondato da dolci colline che degradano verso il mare, il territorio sposa felicemente un litorale costituito da spiagge sabbiose o ghiaiose e fondali bassi con un centro cittadino dalla storia antichissima iniziata con un piccolo insediamento piceno. A testimonianza di un passato tanto importante i monumenti dislocati nelle diverse zone della città, dall’Arco di Augusto di chiara epoca romana, alla Rocca Malatestiana medievale, dalla cattedrale di Santa Maria Assunta risalente al XII secolo, al Teatro della Fortuna.
Senigallia, benché conosciuta e apprezzata soprattutto come affascinate e accogliente località di mare, rinomata e scelta da sempre più visitatori per la meravigliosa spiaggia di velluto, per l’attenzione ambientale delle coste e dell’acqua, per i servizi e per la bellezza panoramica dovuta alla romantica Rotonda a Mare, è una stupenda città d’arte. Tra le sue vie si respira la storia che l’ha attraversata, i tanti edifici – come la Rocca Roveresca, la cattedrale di San Pietro e Paolo, o i caratteristici portici Ercolani – testimoniano un passato importante e presenze illustri che hanno trasformato, nel corso dei secoli, un piccolo insediamento romano in una cittadina importante ed influente su tutto il territorio marchigiano.
Anche Numana sa perfettamente coniugare l’aspetto balneare con quello culturale. Alle pendici del Conero divide il suo territorio in due parti, quello delle baie a ridosso della falesia e le spiagge che verso sud si spingono fino alla zona di Marcelli, con arenile ghiaioso, piccole insenature affascinanti avvolte dalla macchia mediterranea, scenari naturalistici e paesaggistici mozzafiato e quello del centro storico che vanta numerose tracce del suo antico passato. Diversi sono i luoghi di interesse, dal famoso Antiquarium statale dove sono esposti i corredi funebri delle tombe picene e romane rinvenute nel territorio, al Santuario del Crocifisso ricostruito nel ’68 che custodisce un prezioso Crocifisso ligneo che la tradizione definisce miracoloso.
Splendida e ridente località balneare è anche la deliziosa Pedaso con il suo lungomare dei cantautori, le sue ampie spiagge e i suoi tanti chalet che offrono ottimi servizi e un’accoglienza sempre di prim’ordine. Non tutto però sanno che questa cittadina costiera del fermano vanta una storia e una tradizione iniziata dai greci che qui fondarono un piccolo porticciolo. Diversi sono le attrazioni culturali, dalla chiesa neogotica dedicata a Santa Maria e San Pietro Apostolo al Faro ottocentesco, dalla “chiesolina” costruita alla fine del ‘700 all’osservatorio astronomico sul monte Serrone.
Grottammare, scelta ogni anno nel periodo estivo per le sue ampie e comode spiagge, per gli ottimi servizi offerti dalle tante strutture, per il divertimento e la movida notturna, vanta un antico borgo medievale affascinante e interessante. Nato come insediamento piceno passato poi sotto l’influsso dei monaci farfensi fu lungamente conteso tra Fermo e Ascoli. Qui nel 1860 avvenne un importantissimo incontro storico tra Vittorio Emanuele II e una delegazione partenopea che offri al re il Regno delle Due Sicilie. Tra i luoghi più interessanti da visitare la chiesa di San Martino che sembrerebbe essere sorta sui resti dell’antichissimo tempio dedicato alla Dea Cupra, la chiesa di Sant’Agostino che conserva un affresco di Vincenzo Pagani e l’ex complesso conventuale della chiesa di santa Maria ai Monti.
Cupramarittima fa parte della Riviera delle Palme, un meraviglioso tratto della costa adriatica sulla quale si affacciano diverse specie di alte e caratteristiche palme che ombreggiano il lungomare e affiancano deliziose case in stile liberty. Località balneare e turistica in continuo sviluppo, il borgo – che fino al 1863 si chiamava Marano – ha da mostrare ai visitatori anche un patrimonio artistico e storico molto interessante. Oltre ai diversi ritrovamenti di epoca romana rinvenuti sul territorio, come la Villa e il Foro, e i diversi reperti custoditi nel museo archeologico, interessante ed affascinate anche l’antico incasato medievale posto su una leggera altura, centro del paese, dove si scorgono la chiesa di Santa Maria in Castello e Palazzo Sforza, mentre scendendo verso la Marina si trova la Collegiata di San Basso dov’è custodito un trittico attribuito a Vittore Crivelli.