
Oratorio di San Giovanni Battista
L’oratorio di San Giovanni Battista è una piccola perla che si nasconde in via Barocci, ad Urbino. Un edificio non molto appariscente, con una facciata in stile neogotico restaurata all’inizio del ‘900, che custodisce però al suo interno un tesoro inaspettato: un grande ciclo di affreschi realizzato dai fratelli Jacopo e Lorenzo Salimbeni nel XV secolo, tra le più belle e rilevanti testimonianze del gotico internazionale nelle Marche e in tutta Italia.
L’oratorio cominciò ad essere edificato nella seconda metà del XIV secolo per volere della confraternita di San Giovanni Battista, e i lavori si conclusero nel 1393.
Gli affreschi, che impreziosiscono tutte e quattro le pareti interne della struttura, furono invece realizzati nel 1416.

Le due pareti affrescate dai fratelli Salimbeni sono quella frontale, dietro l’altare maggiore, e quella di destra. La prima rappresenta la Crocifissione di Cristo, con un soggetto accompagnato da tante altre piccole scene che fanno parte di un’unica composizione, mentre la seconda raffigura le Storie della vita di San Giovanni Battista, come il Battesimo di Gesù o il Battesimo dei neofiti.
Nella parete di sinistra e in quella posteriore, decorate con affreschi di pittori differenti e dall’attribuzione incerta, si possono osservare altre scene relative al Battista e una Madonna dell’Umiltà.