NederlandsEnglishDeutschItalianoРусский
NederlandsEnglishDeutschItalianoРусский

Oratorio di San Giuseppe

L’Oratorio di San Giuseppe è uno degli edifici più affascinanti di Urbino, ricco di storia e di opere d’arte.

La struttura fu edificata all’inizio del XVI secolo per volere del padre francescano Gerolamo Recalchi da Verona, cui si aggiunse il forte contributo economico del duca Guidobaldo e di sua moglie Elisabetta Gonzaga. L’oratorio, ancora oggi sede della Confraternita di San Giuseppe, fu poi quasi completamente ricostruito tra il 1682 e il 1689, a causa dei gravi problemi di umidità della struttura. A finanziare i lavori fu Orazio Albani, dando il via all’importante legame tra la famiglia Albani e questo luogo sacro della città. Molte furono infatti le donazioni, artistiche ed economiche, elargite dagli Albani, e in particolare dal cardinale Annibale Albani e da papa Clemente XI (al secolo Giovanni Francesco Albani).

Oggi l’Oratorio di San Giuseppe è un vero e proprio museo, quasi interamente visitabile. La chiesa presenta un’unica aula rettangolare ed è ricca di elementi artistici decorativi. Importanti e numerosi sono i lavori settecenteschi del pittore urbinate Carlo Roncalli, come gli affreschi sulle pareti e sulla volta o le quattro tele sulle pareti laterali dove sono raffigurati alcuni episodi della vita di San Giuseppe. Molto affascinante anche l’edicola marmorea posta sopra l’altare (donata nel 1732 da Clemente XI), così come la neoclassica Cappella dello Sposalizio, attribuita al grande architetto Giuseppe Valadier con stucchi di Francesco Antonio Rondelli.

Tra le opere più suggestive dell’Oratorio di San Giuseppe vi è poi il celebre presepe del Brandani. La Cappella del Presepe è l’unico elemento sopravvissuto ai lavori di rifacimento dell’XVII secolo, e qui è collocato un bellissimo presepe realizzato tra il 1545 e il 1550 dallo scultore e stuccatore urbinate Francesco Brandani. Particolarità del complesso scultoreo è l’ambiente in cui esso è inserito che, grazie alle pareti rivestite in tufo e in pietra pomice, ricrea le caratteristiche di una vera e propria grotta.

SCARICA L'APP MYMARCHETRAVELLING

UN NETWORK DI ECCELLENZA

Un nuovo modo di vivere le esperienze.

Un’esclusiva app piena di funzionalità innovative per vivere al meglio le Marche!