
Orto botanico “Carmela Cortini”
L’orto botanico “Carmela Cortini” è uno dei luoghi più affascinanti di Camerino, dove è possibile osservare una gran varietà di piante all’interno di un ambiente curato e rilassante.
Oggi la sua gestione è affidata all’Università di Camerino e la sua antica storia è da sempre legata a questa importante istituzione. L’orto botanico fu infatti fondato nel 1828 dal professor Vincenzo Ottaviani, docente di Botanica alla Facoltà di Medicina camerte, che scelse l’area di suolo da occupare per dedicarsi principalmente allo studio delle piante medicinali dei territori circostanti.

L’orto botanico si estende su una superficie di circa un ettaro, ed è suddiviso in due parti principali: una parte in pendenza di impianto ottocentesco che ospita fronzuti e imponenti alberi secolari, e una parte piana frammentata a sua volta in varie aree tematiche coltivate con molte specie differenti.
Oltre alla ricchezza del suo patrimonio vegetale, questo è un luogo di pace e tranquillità, dove è possibile godere anche di bellissimi panorami che spaziano dai Sibillini all’adiacente Palazzo Ducale. Tra piante ed arbusti spiccano inoltre alcuni raffinati elementi architettonici, come le due fontane circolari, la statua in cotto del XIX secolo e l’Universo Vegetale, affascinante opera in ferro dell’artista Gino Marotta.
Non mancano poi durante il corso dell’anno progetti, eventi ed attività che animano l’orto botanico, spesso dedicati alle scuole ma non di rado aperti a chiunque avesse l’interesse di confrontarsi con il suggestivo mondo della botanica.