
Palazzo della Signoria
Il Palazzo della Signoria di Jesi è un piccolo gioiello di architettura civile rinascimentale che si affaccia su Piazza Colocci. Fu costruito tra il 1486 e il 1498, secondo il progetto del celebre architetto senese Francesco di Giorgio Martini, ed era in origine la sede del gonfaloniere e dei priori, luogo quindi deputato all’amministrazione della città. Nel corso dei secoli fu poi occupato da varie cariche cittadine, per essere dichiarato sul finire degli anni venti del Novecento “monumento di interesse nazionale” e, in seguito a importanti lavori di restauro nel decennio successivo, divenire infine la sede della splendida Biblioteca Comunale Planettiana, ancora oggi conservata al suo interno.

La struttura si sviluppa seguendo una pianta quadrangolare e tre piani differenti, suddivisi dalla presenza di cornici aggettanti, su cui spicca la torre con l’orologio. La facciata, elegante e solenne, è contraddistinta dalla presenza di un imponente portale d’ingresso realizzato nel 1588 e, sopra di esso, da un’edicola con un altorilievo che ritrae un leone, stemma della città di Jesi.
Altrettanto raffinati gli interni, con un bel cortile e sale d’atri tempi. Meravigliosi gli ambienti che ospitano la Biblioteca Comunale Planettiana, ricca di fondi antichi e moderni, cui si aggiungono i volumi dell’Archivio Storico Comunale.