
Parco archeologico di Sentinum
Il Parco archeologico di Sentinum, nei pressi di Sassoferrato, è uno dei siti archeologici più importanti delle Marche.
Diviso in due parti – in località Civita e località Santa Lucia – dalla strada provinciale che porta a Fabriano, questo parco archeologico tutela i resti di quella che fu l’antica città romana di Sentinum, municipio ascritto alla tribù Lamonia facente parte della VI regione augustea. La zona fu inoltre teatro di due rilevanti battaglie: la cosiddetta “Battaglia delle Nazioni” del 295 a.C., quando l’esercito romano ebbe la meglio contro un’alleanza di Galli, Sanniti, Etruschi e Umbri; e una battaglia del Bellum Perusinum combattuta nel 41-40 a.C., in occasione della quale Sentinum fu distrutta delle truppe di Ottaviano perché ritenuta “colpevole” di parteggiare per Antonio – per essere poi ricostruita in epoca augustea.

I materiali dell’antica Sentinum furono probabilmente utilizzati già in epoca medievale per la costruzione di Sassoferrato e di alcuni edifici del territorio, come ad esempio l’Abbazia di Santa Croce dei Conti, ma il primo ad interessarsi storicamente alla zona fu il celebre Ciriaco d’Ancona (1391 – 1452). Lasciata poi per svariati secoli a sé stessa, gli scavi ripresero in maniera massiccia sul finire dell’Ottocento, in concomitanza con la costruzione della linea ferroviaria che doveva collegare Fabriano ad Urbino. Molti furono i reperti riemersi dalla terra, tra cui un celebre mosaico con rappresentata la personificazione di Aiòn, il “tempo dell’eternità” contrapposto a Kronos, oggi conservato alla Gliptoteca di Monaco di Baviera.
Oggi è possibile osservare alcuni tratti dell’antica struttura urbana di Sentinum, in particolare un cardo e un decumano, i resti di terme pubbliche urbane ed extraurbane, diverse colonne e tracce di differenti pavimentazioni, e parte di quella che è stata identificata come bottega per la fusione del metallo. A questo si aggiungono, grazie ad una recente valorizzazione dell’area, una serie di strumenti multimediali pensati per rendere la visita al parco archeologico più dinamica e coinvolgente.
Il Parco Archeologico di Sentinum è visitabile solo con visita guidata (prenotazione obbligatoria).