
Parco del Cardeto
Il Parco del Cardeto è il principale parco cittadino di Ancona. Posizionato nel cuore del centro storico anconetano, tra il colle dei Cappuccini e il colle del Cardeto – due dei punti più alti della città –, all’interno dei suoi 35 ettari di terra racchiude natura, cultura, arte e storia.
Il suo nome ha una doppia derivazione, che richiama la flora e la fauna di questo splendido luogo. Il primo riferimento è alla pianta di cardo, un tempo rigogliosa nella zona e oggi sempre più rara, mentre il secondo al cardellino, che proprio nei semi di cardo trovava il suo nutrimento.
Il Parco del Cardeto è uno dei luoghi più frequentati e amati dagli anconetani e conta infatti diversi ingressi, ognuno dei quali dislocato in un punto differente della città.

Oltre alle bellezze naturali e al ricco ecosistema che lo popola, nel parco troverete diversi punti di interesse storico, come il cimitero degli ebrei – anche conosciuto come campo degli ebrei –, antico campo funebre con 178 cippi funerari che riportano iscrizioni ebraiche databili tra il XV e il XIX secolo; il Vecchio Faro, in funzione dal 1860 al 1965; la Polveriera Castelfidardo, un’ex fortezza militare costruita tra il 1864 e il 1866; e il Bastione San Paolo, struttura cinquecentesca progettata da Antonio da Sangallo il giovane.