
Parco del Sasso Simone e Simoncello escursioni per famiglie con bambini
Nel Parco del Sasso Simone e Simoncello escursioni alla portata di tutti.
Nella regione storica del Montefeltro, in provincia di Pesaro Urbino, una straordinaria area protetta, nata nel 1994 che interessa non solo le Marche ma anche il territorio di Rimini; una zona delimitata dai fiumi Marecchia a nord-ovest, Conca a nord-est e Foglia a sud, un’area estesa per 4847 ettari e comprendente due rilievi montuosi ben distinti – il Monte Carpegna a nord-est e il Sasso di Simone e Sasso Simoncello a sud-ovest – e che interessa i comuni di Carpegna, Frontino, Montecopiolo, Piandimeleto e Pietrarubbia. Stiamo ovviamente parlando del Parco Sasso Simone e Simoncello escursioni favolose e per tutti i gusti attendono ogni anno sempre più turisti: in uno spazio tanto affascinante e variegato infatti le escursioni – a piedi, in bicicletta o a cavallo – sono all’ordine del giorno e permetto a chiunque, grandi e bambini, esperti o principianti di avvicinarsi alla natura selvaggia e incontaminata, alla scoperta di un area davvero emozionate.
Tantissimi sono gli itinerari possibili con un programma ricco di appuntamenti e tante iniziative pensate nei diversi periodi dell’anno per far vivere l’emozione della natura a 360 gradi, per trascorrere il proprio tempo all’insegna del relax e del benessere fisico, a contatto e in sintonia con il mondo che ci circonda, senza lo stress della vita quotidiana e caotica. Le escursioni sono di diversa difficoltà e si propagano nei luoghi più suggestivi dell’area protetta alla scoperta delle sue straordinarie eccellenze naturalistiche e paesaggistiche.
Molte le semplici passeggiate dove si invita a portare anche i più piccoli alla ricerca delle suggestioni più magiche magari vivendole al crepuscolo o di notte accompagnandole con esperienze collaterali come letture e fotografie, uno di questi itinerari porta per esempio alla scoperta del borgo di Bascio accompagnati dalla poesia emozionate di Tonino Guerra. Altri interessanti itinerari partono da Montecopiolo per effettuare in percorso all’insegna del bird-watching, un’eccezionale esperienza che emoziona ed insegna allo stesso tempo, capace di affascinare e di coinvolgere soprattutto i più piccoli.
Molti i percorsi pensati espressamente per le famiglie con bambini al seguito, purché siano curiosi e attenti osservatori del mondo che li circonda, qui troveranno una natura ricchissima e lussureggiante dai colori e dagli odori intensi. Luoghi accessibili per tutti coloro che hanno voglia di relax e di divertimento, per gli adulti che hanno ancora voglia di imparare e per i bambini che hanno bisogno di esplorare. Esperienza indimenticabile per tutta la famiglia il percorso naturalistico che giunge al Lago di Andreuccio (nei pressi di Pennabilli in provincia di Rimini) e che attraversa straordinari boschi di carpini, querce e frassini. Molti dei percorsi e delle manifestazioni collaterali pensate per la famiglia inoltre coinvolgono il Parco faunistico di Pian dei Prati a Frontino dove vengono organizzati diversi eventi e incontri per stimolare la curiosità e la fantasia di tutti alla scoperta degli animali domestici e selvatici del parco.
Molto interessante l’itinerario che porta alle cascate del fiume Conca che parte da Pietrarubbia e quello che, costeggiando un bosco di lecci, da Piandimeleto porta alla scoperta del suggestivo borgo di Cavoleto, mentre affascinante e intriso di un sapore antico il percorso che parte da Montecerignone e che, lungo il torrente Conca, porta gli esploratori alla ricerca di vecchi mulini; più impegnativo il percorso che porta lungo le sorgenti del fiume Marecchia ma che saprà farsi perdonare per la bellezza dei luoghi che si attraversano.