
Parco della Resistenza e Fortezza Albornoz
Il Parco della Resistenza, che si estende sul Monte S. Sergio a ridosso del centro storico di Urbino, è uno dei luoghi più tranquilli della città, perfetto per prendersi qualche momento di relax tra una visita e l’altra alle tante attrazioni cittadine.
Oltre al suo verde e alla sua atmosfera di pace, il Parco della Resistenza è conosciuto per i suoi panorami unici sulla città, che da qui può essere apprezzata nella sua interezza.
Al centro del parco, sulla parte più alta del colle, sorge poi la antica Fortezza Albornoz, struttura originaria della seconda metà del XIV secolo che ospita oggi al suo interno uno spazio espositivo con reperti archeologici e armi che risalgono al XIV-XIV secolo.

La fortezza prende il nome dal cardinale spagnolo Egidio Alvares de Albornoz, che ne volle l’edificazione per garantire un migliore assetto difensivo alla città, considerando il precedente non più adeguato. Edificata quindi sul finire del Trecento, la struttura fu notevolmente rimaneggiata nei secoli successivi, con l’aggiunta di una nuova e più ampia cinta muraria realizzata secondo il progetto dall’architetto urbinate Giovanni Battista Comandino per volere di Guidobaldo I e Francesco Maria II Della Rovere, e con le modifiche del 1799 in età napoleonica resesi necessarie per esigenze militari.
La struttura osservabile oggi presenta una pianta rettangolare dove svettano due torri semicircolari e alcuni bastioni.