
Parco Naturale del Conero
Descrivere il Parco Naturale del Conero in modo sintetico ed unitario non è un’impresa facile. Ci troviamo infatti di fronte ad un luogo con tanti ambienti differenti, un ecosistema variegato, delle peculiarità uniche e molteplici sfaccettature tutte da esplorare. Ciò che è facile dire è che ci troviamo intorno ad Ancona, nei pressi dell’omonimo Monte Conero che si affaccia sulla costa adriatica, anche se diversi sono i territori toccati da questo splendido Parco Naturale (nato ufficialmente nel 1987). Si tratta infatti di un’area protetta di ben 6011 ettari, compresa tra il già citato comune di Ancona e i comuni di Sirolo, Numana e Camerano.

Una delle particolarità che è impossibile non notare, già messa in evidenza dal logo del Parco, sta nell’armonia della perfetta unione tra la terra e il mare, che si incontrano qui creando spettacoli meravigliosi. Ecco allora che camminando tra i sentieri del Monte Conero l’occhio si perderà di tanto in tanto tra le bellezze della costa sottostante; e allo stesso modo le spiagge della Riviera del Conero sono circondate dal verde di una vegetazione che si tuffa quasi sul mare e dalle forme di una falesia imponente e frastagliata.
Il Parco del Conero offre perciò al turista – e ai fortunati abitanti della zona – tante possibilità, tutte da scoprire. Passeggiate in mezzo alla natura, trekking più impegnativi, giornate di mare all’insegna del relax, attività sportive e molto altro vi aspettano qui, senza dimenticare la ricchezza storica e culturale di questo territorio, che nasconde racconti e misteri ad ogni singolo ettaro.