NederlandsEnglishDeutschItalianoРусский
NederlandsEnglishDeutschItalianoРусский

Parco Naturale Gola della Rossa e di Frasassi

Il Parco Naturale Gola della Rossa e di Frasassi è uno dei sei parchi naturali delle Marche, il secondo per ampiezza con i suoi 10.026 ettari complessivi – il primo è il Parco Nazionale dei Monti Sibillini – e l’ultimo ad essere stato istituito, nel 1997.

Il suo ampio territorio è compreso tra i comuni di Genga, Fabriano, Serra San Quirico e Arcevia.

Un ambiente naturale unico e spettacolare, caratterizzato da una grande biodiversità. Ben 105 sono le specie di uccelli che abitano il parco, 40 le specie di mammiferi, 29 le specie di rettili e anfibi e più di 1250 le specie di flora; numeri che sottolineano la complessità di questo ecosistema e la sua importanza per il territorio.

Perla del parco sono poi le celebri Grotte di Frasassi, un ramificato e grande complesso di grotte sotterranee conosciuto in tutto il mondo per la sua particolarità e tra le mete più apprezzate dai visitatori della regione.

Il Parco Naturale Gola della Rossa e di Frasassi presenta inoltre 35 sentieri ufficiali, che rappresentano spesso un vero e proprio paradiso per gli amanti del trekking e del cicloturismo. Sentieri vari e con diversi livelli di difficoltà, che si adattano perciò alle esigenze di ognuno.

 

Ma questo splendido territorio riesce a coniugare in modo perfetto le meraviglie della natura all’opera dell’uomo. Sono tante infatti le strutture antiche che costellano il parco, così come i musei e i centri artistici. Si ricordano ad esempio, solo per citarne alcuni, il Tempio del Valadier, l’Abbazia di San Vittore alle Chiuse e il Castello di Genga. A queste testimonianze del passato si aggiunge poi la presenza di diversi borghi storici, alcuni dei quali inseriti tra i “borghi più belli d’Italia” e con il riconoscimento della prestigiosa “bandiera arancione”.

SCARICA L'APP MYMARCHETRAVELLING

UN NETWORK DI ECCELLENZA

Un nuovo modo di vivere le esperienze.

Un’esclusiva app piena di funzionalità innovative per vivere al meglio le Marche!