Pecorelle di Corinaldo | Marche travelling

Pecorelle di Corinaldo

Le “pecorelle” sono dei biscotti ripieni tipici del periodo natalizio di Corinaldo.

Legate in particolare alla ricorrenza dell’Epifania, tradizionalmente le pecorelle erano preparate il giorno prima della festa delle Befana e poi utilizzate per decorare la cosiddetta “Palma delle Befana”, un grosso ramo di alloro che addobbava le case del borgo carico di caramelle, dolciumi, arance, mandarini e, appunto, pecorelle.

Il nome di questi biscotti deriva dalla loro tipica forma a mezzaluna, che ricorderebbe – in alcuni casi è necessaria un po’ di fantasia – delle pecore accovacciate, con il manto di lana rappresentato dai pizzichi sulla sfoglia che racchiude il gusto ripieno.

La ricetta prevede appunto la preparazione di una sfoglia fatta con farina, zucchero, olio d’oliva e vino bianco, e di un ripieno solitamente a base di sapa, pan grattato, cannella, noci, zucchero e scorze di arancia e limone (il ripieno spesso è preparato il giorno prima). Una volta stesa la sfoglia e farcita, le pecorelle andranno cotte in forno per circa un’ora.

Come spesso accade con le tipicità della tradizione, nel tempo a Corinaldo si sono sviluppate diverse versioni delle pecorelle natalizie, ma tutte con i profumi e i sapori della festa.