
Perché Gabicce Mare si chiama così?
Gabicce Mare o Gabicce Monte che siano, ecco da cosa deriva il suo nome.
Ogni nome nascone una storia. Ogni storia, se di una stupenda città come Gabicce Mare, merita di essere raccontata. Andiamo alla scoperta oggi del toponimo, ovvero del nome proprio di un luogo geografico, di Gabicce Mare. Come già sapete Gabicce Mare è stupenda e merita di esser visitata, soprattutto d’estate quando è perfetta per prendersi una vacanza in uno dei più bei posti della costa Adriatica. Gabicce Mare è il comune più a nord della nostra regione, confina con l’Emilia-Romagna e si trova in provincia di Pesaro ed Urbino. Sorge su di una piccola baia, chiamata Baia degli Angeli e si trova alle pendici del Monte San Bartolo (stupendo luogo dove poter fare una passeggiata).
Ma il nome da cosa deriva? Non siamo ancora certamente sicuri della sua derivazione, però possiamo darne un’interpretazione che si avvicina alla realtà storica. Sappiamo che Gabicce Mare era già abitato in epoca Romana, e ciò è testimoniato dai numerosi reperti archeologici, e che dotato di fortezza, fosse conosciuta già nel 998 con il nome di Castellu Ligabitii. La sua derivazione è ancora poco chiara, alcuni storici locali sostengono che l’abitato sorto su di una collina possa aver ricevuto il nome proprio dalla sua conformazione geografica. Quindi dal greco Lykabettòs ovvero un colle che si trova a nord-est di Atene, perché proprio Gabicce Mare era uno dei luoghi che i greci volevano fondare in terra italica, come testimoniano le fonti storiche risalenti al 325/24 a.C.
Foto di @gabiccemareofficial da Instagram