NederlandsEnglishDeutschItalianoРусский
NederlandsEnglishDeutschItalianoРусский
Oggi vi sveliamo una curiosità che non potete non conoscere se siete amanti di questo piatto.

Partiamo da una premessa molto importante: i Vincisgrassi non sono le Lasagne alla Bolognese. Sì sono un tipo di pasta al forno molto simile alle lasagne ma sono tipicamente marchigiane. La nostra variante culinaria si basa sul fatto che il ragù è completamente differente (con un taglio di carne differente), che abbiamo una besciamella molto più soda (e quindi rimane molto più compatta la pasta) oltre che sulle lasagne sono molto più avvertibili i chiodi di garofano e la noce moscata.

E’ uno dei piatti che tutte le nonne marchigiane sanno cucinare. Una bontà che si mangia come piatto unico o durante uno dei pranzi interminabili. Potreste assaggiarlo in ogni luogo della nostra Regione (da nord a sud) ma dovreste sapere perché si chiama così.

Secondo la tradizione il piatto sarebbe stato chiamato così dopo che una donna anconetana lo cucinò in onore del generale Alfred von Windisch-Graetz vincitore durante l’assedio di Ancona del 1799. In quel momento ad Ancona c’era la guerra tra le truppe austriche che assieme a quelle russe e turche combattevano contro quelle napoleoniche, asserragliate nel nostro capoluogo di provincia. Tanto fu l’apprezzamento del generale austriaco che ne prese il nome. Quindi Windisch-Graetz diventò Vincisgrassi.

Molto probabilmente però il piatto era già conosciuto, infatti, il cuoco maceratese Antonio Nebbia, nel suo libro di cucina “Il cuoco maceratese” la chiamava “princisgrass” ma descrivendola come la conosciamo noi (con la variante dei tartufi”.

SCARICA L'APP MYMARCHETRAVELLING

UN NETWORK DI ECCELLENZA

Un nuovo modo di vivere le esperienze.

Un’esclusiva app piena di funzionalità innovative per vivere al meglio le Marche!