Apecchio
Punto IAT – Apecchio
Piazza San Martino 2
61042 Apecchio PU
Tel. 0722.99279 Fax 0722.99279
Cosa sapere su Apecchio
Apecchio è un luogo tranquillo di villeggiatura posto tra le colline marchigiane della provincia di Pesaro. Adagiato sull’Appennino Umbro-marchigiano è caratterizzato da ampi prati, boschi, acque correnti e di tipo sulfureo.
Apecchio da sempre è stato crocevia tra Marche, Umbria e Toscana, rifugio di tutte le civiltà, ha visto passare lungo le sue strade antichi popoli: Piceni, Umbri e Celti, Etruschi e Romani e i messi dello Stato Pontificio.
Al centro del paese si possono notare le testimonianze lasciate dai conti Ubaldini, il palazzo iniziato ad edificare su progetto di Francesco di Giorgio Martini nel 400; attorno si trovano altri palazzi gentilizi di epoca rinascimentale, abitate dalle famiglie nobili del tempo.
Consigli di viaggio
Palazzo Ubaldini
Gravemente danneggiato da un terremoto nel 1781 e dalla costante usura del tempo, grazie ai recenti restauri ha recuperato parte del suo antico splendore. Di notevole pregio è il cortile quadrato del 1515 circondato da un portico su otto alte colonne dai capitelli ionici. All’interno del palazzo è allestito il museo ” dei fossili e minerali del Nerone” e la sede del “Centro internazionale di studi geocartografici storici” – laboratorio di ricerca dell’Editore Ernesto Paleani
Chiesa di San Martino
L’interno della chiesa è ad un’unica navata, in una nicchia dietro il battistero si trova un affresco settecentesco raffigurante il Battesimo di Gesù. Ai lati dell’altare sinistro, ove sono, unitamente a quello destro, i sepolcri della famiglia Ubaldini, si trovano due leoni di pietra in stile romanico che una lapide ricorda provenire da Santa Maria Maggiore in Roma, donati da papa Clemente IX al conte Paolo Ubaldini.
Quartiere ebraico
La presenza di una popolazione giudaica in Apecchio è documentata dalla fine del XV secolo. Negli statuti che il conte Ottaviano Ubaldini della Carda dette al castello di Apecchio nel 1492, sono riportati alcuni capitoli che disciplinano le attività svolte dalla piccola comunità ebraica apecchiese formata da una trentina di persone.
Chiesa della Madonna della vita
A mezza croce greca, è interessante perché conserva al suo interno un crocefisso ligneo del Quattrocento di autore ignoto oltre a dipinti del Seicento
Santuario del Santissimo Crocifisso
Un tempo Pieve di San Martino, all’interno contiene opere di rilievo, come il simulacro del seicento scolpito in legno ed un dipinto del 1607 raffigurante la Madonna del Carmelo tra i duchi Della Rovere e i conti Ubaldini oltre ad altri dipinti del seicento.
Mappamondo della pace
Costruito da un artigiano locale nella frazione di Colombara, è un globo capace d’imitare la rotazione terrestre realizzato in legno suddiviso su tre piani. Per le sue eccezionali dimensioni (può contenere fino a 600 persone) è entrato nel Guinness dei primati.
Come arrivare ad Apecchio
Da Nord:Prendere l’autostrada A14 Bologna – Bari in direzione di Ancona, uscire a Cesena Nord, seguire la direzione Roma – Ravenna, continuare sulla SS3BIS/E45 fino all’uscita Città di Castello Nord, attraversare Città di Castello, svoltare sulla SS 257 in direzione di Apecchio. Da Sud:Prendere l’autostrada A14 in direzione di Napoli, uscire a Fano, continuare sulla superstrada E78, seguire la direzione Roma, continuare sulla SP 3, uscire in direzione Acqualagna – Piobbico – Città della Pieve, continuare sulla SS 257 in direzione di Apecchio. Da Pesaro:Prendere la SS 16 Adriatica, attraversare Fano, svoltare sulla superstrada E78, seguire la direzione Roma, continuare sulla SP 3 e uscire in direzione Acqualagna – Piobbico – Città della Pieve, continuare sulla SS 257 in direzione di Apecchio.
Autolinee Adriabus
Autolinee Adriabus
Aeroporto di Ancona Falconara (105 Km)
Notizie e curiosità

5 luoghi dove assaggiare il tartufo nelle Marche
È ricominciata la stagione del tartufo: vi suggeriamo 5 luoghi dove apprezzarlo. Ce ne sono pochi di posti come le Marche per assaggiare i buonissimi

Autunno nelle Marche: l’elenco di tutte le migliori fiere e mostre del tartufo
Si può dire che è iniziato ufficialmente l’autunno nella nostra Regione il tempo, ancora sereno, ci dà il tempo per le ultime passeggiate al mare.