Barchi
Piazza Vittorio Emanuele 7
(Sede Comunale), Barchi
Telefono:0721.97152
Fax:072197289
Cosa sapere su Barchi
Barchi è una bella cittadina nella provincia di Pesaro Urbino, nelle Marche. Il paese è ricco di testimonianze storiche, infatti il centro storico è stato progettato quasi interamente nel cinquecento dall’architetto Filippo Terzi.
Barchi fu castello fin dal XII secolo, fece parte del Comune di Fano, quindi del Vicariato di cui seguì le sorti passando dal dominio dei Malatesti ai Della Rovere fino al 1631. Nel XVI secolo Barchi entrò a far parte dello stato pontificio, fu allora che l’illustre architetto ducale Filippo Terzi progettò la sistemazione delle mura del castello.
L’architetto Terzi fece edificare il palazzo comunale, con annessa Torre Civica munita di orologio, sulla struttura di un precedente castello quattrocentesco; al Terzi si devono anche la Chiesa della Santissima Resurrezione, adorna di pregevoli dipinti seicenteschi, e l’elegante Palazzo Ducale. Dell’edilizia civile preesistente sopravvivono invece alcune residenze signorili rinascimentali, tra cui spicca un palazzo appartenuto ai Della Rovere.
L’origine del toponimo è oscura: probabilmente deriverebbe dalla conformazione geomorfologica del luogo, che assomiglia ad una grande barca.
Tra i luoghi di interesse storico artistico da visitare a Barchi c’è la Porta vecchia e Porta nova, il Palazzo Civico, con la torre campanaria cuspidata, il Palazzo Lenci, la Chiesa della SS Resurrezione, il Museo di Orci e Orciai e della Banda Grossi.
Consigli di viaggio
Torre Civica munita di orologio
Chiesa della Santissima Resurrezione
Palazzo Ducale
Porta vecchia e Porta nova
Palazzo Civico
Palazzo Lenci
Porta vecchia e Porta nova
Chiesa della SS Resurrezione
Museo di Orci e Orciai e della Banda Grossi
Come arrivare a Barchi
Da Nord e da Sud:Prendere l’autostrada A14 (da nord in direzione di Ancona e da sud in direzione di Napoli), uscire a Fano, continuare sulla superstrada SS73BIS/E78 fino all’uscita Sant’Ippolito, seguire la direzione Sant’Ippolito, attraversare Sant’Ippolito, continuare sulla SP 5 in direzione Barchi. Da Pesaro:Prendere la SS 16 Adriatica, attraversare Fano, svoltare sulla superstrada E78, uscire a Sant’Ippolito, attraversare Sant’Ippolito, continuare sulla SP 5 in direzione Barchi.
Si può raggiungere la stazione ferroviaria di Fano, si prosegue in autobus con le autolinee Adriabus.
Si può raggiungere la stazione ferroviaria di Fano, si prosegue in autobus con le autolinee Adriabus.
Aeroporto di Ancona Falconara (50 Km)
Notizie e curiosità

Collegiata di San Basso
Collegiata di San Basso È una delle principali chiese di Cupra Marittima, posta sulla sommità di Piazza della Libertà, cui è collegata attraverso una suggestiva

Teatro comunale di Porto San Giorgio
Teatro comunale di Porto San Giorgio Il Teatro comunale di Porto San Giorgio, in passato conosciuto come Teatro Vittorio Emanuele II, è uno dei tanti

Rocca Tiepolo
Rocca Tiepolo La Rocca Tiepolo è il principale simbolo del passato medievale di Porto San Giorgio, ricordo della grande importanza strategica di questa zona e

Complesso monumentale di Sant’Agostino
Complesso monumentale di Sant’Agostino Poco fuori Porta Santa Maria, a Mondolfo, si incontra il Complesso monumentale di Sant’Agostino, uno dei luoghi più affascinanti della città,

Basilica di San Venanzio
Basilica di San Venanzio San Venanzio è il patrono di Camerino. Festeggiato qui ogni anno il 18 maggio, a lui è dedicata una delle opere

Orto botanico “Carmela Cortini”
Orto botanico “Carmela Cortini” L’orto botanico “Carmela Cortini” è uno dei luoghi più affascinanti di Camerino, dove è possibile osservare una gran varietà di piante