Candelara
ProLoco Candelara
Strada Borgo Santa Lucia, 40, 61022 Pesaro
Tel. 0721.286693 Mob. 339.2937316 (sig. Pietrelli) Fax 0721.286693
Cosa sapere su Candelara
Candelara è un caratteristico comune nella provincia di Pesaro nelle Marche, dove le montagne e le colline degradano dolcemente verso il Mare Adriatico.
Candelara è posta a 180m sul livello del mare ed è circondato da querce, viti e ulivi.
Si ipotizza che Candelara fosse abitata già in epoca preistorica; sicuramente lo fu in epoza romana.
Dal XV secolo Candelara è denominato dai Malatesta, signori di Rimini fino al 1445 quando questi vennero sconfitti da soldati di Francesco Sforza, duca di Milano e futuro Duca di Urbino.
Il paese di Candelara divenne nei secoli un territorio strettamente agricolo mentre la parte urbanistica è caratterizzata dal Borgo, dal Castello, dalla Pieve e dalla Villa.
Lo stemma di Candelara è rappresentato da tre colline sormontate da tre candele e si ispira alla leggenda per cui, per individuare il luogo su cui costruire il paese, sono state accese tre candele e nel punto meno ventoso, dove non si è spenta la candela, li è sorto il paese.
La parola latina Candelara è probabilmente legata, secondo lo storico Luigi Michelini Tocci, a “festum candelarum, cioè ad una fonte di luce, un fuoco, un faro”.
Il nome di Candelara dunque deriva dalle candele che sono diventate da circa due secoli lo stemma del paese.
Dalla piazzetta di Borgo Santa Lucia si accede al castello attraverso un ponte di mattoni che nel 500 ha sostituito quello levatoio in legno.
Di grande interesse è l’insieme del sistema difensivo (porta, mura e bocche da fuoco) che costituisce un’esperienza all’avanguardia nel campo dell’architettura militare del ‘400.
La torre dell’orologio è stata recentemente restaurata e di cui si può ammirare i meccanismi perfettamente funzionanti, al piano superiore della Sala del Capitano.
La Chiesa di San Francesco del ‘600, attualmente diroccata e non visitabile.
Nel castello merita di essere visitata la Chiesa di Santa Lucia;
Infine, non molto distante dal borgo l’ex-Villa Almerici, costruita su progetto dell’architetto Luigi Vanvitelli restaurando una vecchia struttura del XV secolo.
Consigli di viaggio
Castello
Torre dell’orologio
Chiesa di San Francesco
Chiesa di Santa Lucia
Abbazia di Santa Maria in Potenza
Villa Almerigi
Come arrivare a Candelara
Uscita autostrada A14 casello di Pesaro-Urbino, dirigersi verso il CENTRO seguendo le indicazioni Adriatic Arena. Alla rotatoria successiva all’Adriatic Arena, prendere a destra la strada interquartieri verso FANO e alla terza rotatoria (dopo circa 3 km) svoltare a destra per CANDELARA. Proseguire fino alla località Ponte Valle, al termine della quale svoltare a sinistra seguendo sempre le indicazioni CANDELARA.
Stazione ferroviaria di Pesaro e bus navetta gratuito per Candelara;
Aeroporto di Ancona (60Km)
Notizie e curiosità

Collegiata di San Basso
Collegiata di San Basso È una delle principali chiese di Cupra Marittima, posta sulla sommità di Piazza della Libertà, cui è collegata attraverso una suggestiva

Teatro comunale di Porto San Giorgio
Teatro comunale di Porto San Giorgio Il Teatro comunale di Porto San Giorgio, in passato conosciuto come Teatro Vittorio Emanuele II, è uno dei tanti

Rocca Tiepolo
Rocca Tiepolo La Rocca Tiepolo è il principale simbolo del passato medievale di Porto San Giorgio, ricordo della grande importanza strategica di questa zona e

Complesso monumentale di Sant’Agostino
Complesso monumentale di Sant’Agostino Poco fuori Porta Santa Maria, a Mondolfo, si incontra il Complesso monumentale di Sant’Agostino, uno dei luoghi più affascinanti della città,

Basilica di San Venanzio
Basilica di San Venanzio San Venanzio è il patrono di Camerino. Festeggiato qui ogni anno il 18 maggio, a lui è dedicata una delle opere

Orto botanico “Carmela Cortini”
Orto botanico “Carmela Cortini” L’orto botanico “Carmela Cortini” è uno dei luoghi più affascinanti di Camerino, dove è possibile osservare una gran varietà di piante