Cantiano
Punto IAT – Cantiano
ufficioturismo@comune.cantiano.pu.it
Via A. Fiorucci 26
61044 Cantiano PU
Tel. 0721.789936 1830437 Fax 0721.789106
Cosa sapere su Cantiano
Cantiano è un bellissimo paese nella provincia di Pesaro Urbino nelle Marche, attraversato dalla via Flaminia e il paese più alto sul livello del mare di tutta la provincia marchigiana.
Cantiano nasce in epoca medievale e da sempre è stato popolato sin dalla più remota antichità.
Cantiano vanta un vasto patrimonio artistico e architettonico che merita di essere visitato: la Chiesa collegiata di San Giovanni Battista, la Chiesa priorale di San Nicolò, la Chiesa di Sant’Agostino, la Chiesa di Sant’Ubaldo, Pieve di San Crescentino di origini antichissime, probabilmente intorno all’anno mille. Palazzo comunale sito in piazza Luceoli, Museo ospitato all’interno delle sale dell’ex convento agostiniano del 1200.
Cantiano è ricca di eventi quali: La Turba, sacra rappresentazione del Venerdì Santo, la fiera agroalimentare dei prodotti tipici di Cantiano e della zona del Montefeltro, la mostra mercato regionale del cavallo del Catria e la mostra mercato del tartufo bianco “Valle del Balbano”.
Consigli di viaggio
Chiesa collegiata di San Giovanni Battista
Palazzo Comunale
Chiesa priorale di San Nicolò
Chiesa di Sant’Ubaldo
Chiesa di Sant’Agostino
Pieve di San Crescentino
Come arrivare a Cantiano
Da Nord e da Sud:Prendere l’autostrada A14 (da nord in direzione di Ancona e da sud in direzione di Napoli), uscire a Fano, continuare sulla superstrada SS73BIS/E78 in direzione Roma, continuare sulla SP 3 e proseguire fino a Cantiano. Da Pesaro:Prendere la SS 16 Adriatica, attraversare Fano, svoltare sulla superstrada E78 in direzione Roma, continuare sulla SP 3, attraversare Cagli e proseguire seguendo indicazioni per Cantiano.
La stazione ferroviaria più vicina è quella di Fossato di Vico-Gubbio (a 30 km circa)
Autolinee Adriabus (ex AMIbus) www.adriabus.eu
Aeroporto di Ancona Falconara (84 Km).