Carpegna
Pro Loco Carpegna – Ufficio IAT
Piazza Conti, snc, 61021 Italia
Carpegna (Pesaro-Urbino)
Telefono: 072277326
Cellulare: 3273072796
Cosa sapere su Carpegna
Carpegna è una splendida località immersa nel verde e nella quiete delle colline marchigiane nella provincia di Pesaro Urbino.
Carpegna offre tante attrattive al turista che decide di alloggiare nei tanti hotel, residence e bad and breakfast della cittadina.
Vicina a località balneari rinomate come Gabicce Mare, Fano, Pesaro e Marotta.
Carpegna è il capoluogo del Parco naturale regionale del Sasso Simone e Simoncello, il territorio è caratterizzato da una fitta e intricata rete di sentieri che permette escursioni molto suggestive.
Il nome Carpegna deriva dall’omonimo Monte sul quale sorge la cittadina.
Carpegna ebbe un suo momento di celebrità nel 1970 per il misterioso fenomeno delle campane della chiesa di San Nicolò che inspiegabilmente suonavano pur rimanendo immobili.
Tra i monumenti e i luoghi di interesse troviamo il Palazzo dei principi nel centro del paese che si sviluppa su quattro livelli. La Pieve San Giovanni Battista posta a due chilometri dal centro del borgo in stile romanico.
Consigli di viaggio
Parco naturale regionale del Sasso Simone e Simoncello
Chiesa di San Nicolò
Palazzo dei Principi
Pieve San Giovanni Battista
Come arrivare a Carpegna
Da Nord:Prendere l’autostrada A14 Bologna – Bari in direzione di Ancona, uscire a Rimini Sud, seguire la direzione Repubblica San Marino, continuare sulla SS 72, attraversare Cerasolo, Serravalle, Domagnano, Borgo Maggiore, Fiorentino, Montelicciano-Castello e proseguire seguendo indicazioni per Carpegna. Da Sud:Prendere l’autostrada A14 in direzione di Napoli, uscire in direzione Cattolica, continuare sulla SP 17 in direzione di Morciano – San Giovanni in Marignano, attraversare San Giovanni in Marignano, Morciano di Romagna, Fratte e proseguire seguendo indicazioni per Carpegna.
Si raggiunge la stazione ferroviaria di Pesaro e si prosegue in autobus con le autolinee Adriabus (Linea 45 Carpegna-Sassocorvaro-Montecchio-Pesaro).
Autolinee Adriabus (ex AMIbus) www.adriabus.eu
Aeroporto di Ancona Falconara (115 Km)
Attività

Laboratorio solare
Un laboratorio tenuto da un esperto tra scienza e gioco per andare alla scoperta del sole e di tutte le sue particolarità, con osservazione ed esperimenti

Le Erbe Magiche
Un percorso che parte dal piccolo Poggio alla scoperta delle proprietà delle erbe della zona, tra leggende, racconti e la guida di una… fata!

Il Vivaio dei frutti dimenticati
Un’esperienza guidata all’interno di un antico vivaio per conoscere, tra storie e sapori, antiche piante da frutto del territorio che rischiano l’estinzione

Caccia alla traccia
Una caccia al tesoro nel bosco del Cippo di Monte Carpegna per andare alla scoperta delle particolarità della fauna e della flora del territorio

Esploratori acquatici
Vivi l’esperienza di diventare esploratore acquatico per un giorno tra le rive del fiume Mutino e i particolari insetti acquatici che le popolano

MTB nel Montefeltro
Lanciati alla scoperta dei migliori sentieri da percorrere in mountain bike del Montefeltro. Itinerari in ambienti unici adatti per principianti ed esperti

Trekking nel Montefeltro
Le più affascinanti escursioni di trekking del Montefeltro con guide esperte, alla scoperta del Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello

Orienteering in faggeta
Un’attività per gruppi e famiglie che metterà alla prova il vostro senso dell’orientamento e le vostre capacità, unendo lo sport al divertimento

In-printing di ruggine
Un’esperienza affascinante e interattiva che vi guiderà alla scoperta dell’antica arte della stampa su tela fatta a mano col tradizionale color ruggine

Sasso Simoncello: al bosco magico
Una escursione guidata alla scoperta del magico bosco del Sasso Simoncello e delle particolari abitudini dei suoi curiosi e numerosi abitanti

La fioritura della lavanda
Lo spettacolo della fioritura della lavanda vissuto tramite un percorso guidato, la spiegazione delle proprietà di questa pianta e un laboratorio finale

I colori delle preistoria
Esperienza alla scoperta dell’arte preistorica, tra analisi dei colori, delle materie prime e delle tecniche grafiche. E poi spazio alla fantasia!
Notizie e curiosità

Prosciutto di Carpegna
Prosciutto di Carpegna Il Prosciutto di Carpegna DOP è uno dei più conosciti prodotti di eccellenza del Montefeltro. Figlio di un’antica tradizione che si tramanda

La faggeta di Pianacquadio
La faggeta di Pianacquadio La faggeta di Pianacquadio si trova all’interno del Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello, nel cuore del Montefeltro. Per la

Pieve di San Giovanni Battista
Pieve di San Giovanni Battista La Pieve di San Giovanni Battista è una delle chiese più antiche di Carpegna, per secoli principale luogo di culto

Montefeltro da gustare
Montefeltro da gustare Il Montefeltro è una terra magica, ricca di bellezze naturali e costellata di splendidi borghi tutti da scoprire. Ma quando si passa

I colori della preistoria
I colori della preistoria L’arte è antica quasi quanto l’uomo. Fin dalla preistoria donne e uomini lasciavano segni sulle pareti delle loro caverne. Ma come

La fioritura della lavanda
La fioritura della lavanda Sono in molti ad amare la lavanda, con quel sue delicato colore e quel profumo unico che, nel momento della sua