Cartoceto
Pro Loco-Punto IAT Cartoceto
Piazza Garibaldi, 1 – 61030 Cartoceto (PU)
Tel. 0721/898437
Cel. 329/0376454
Mail Pro Loco: [email protected]
Cosa sapere su Cartoceto
Cartoceto è un bellissimo paese nella provincia di Pesaro Urbino e nasce nella vallata del Metauro.
Il cuore del centro storico di Cartoceto è piazza Garibaldi, ex piazza del mercato, sulla quale si affaccia il trecentesco Palazzo del Popolo con la piccola torre dell’orologio e un arco che anticamente fungeva da ingresso al castello attraverso un ponte levatoio.
L’assetto urbanistico di Cartoceto conserva l’originale conformazione a spina di pesce con vicoli stretti e gradinate lungo i pendii del colle.
All’interno delle mura antiche di Cartoceto c’è l’ottocentesco palazzo Marcolini e piazzale Marconi che offre un suggestivo panorama;
Piazza Marconi viene chiamata gli abitanti “La Turchia” perché da qui un tempo i cartocetani avvistavano gli sbarchi dei pirati saraceni.
Sempre in piazzale Marconi sorge il Teatro del Trionfo realizzato all’interno di un antico frantoio per le olive. Il teatro al momento è in restauro.
Nei dintorni di Cartoceto sono presenti una serie di sedi religiose che conservano un notevole patrimonio artistico testimonianza dell’antica vitalità delle scuole d’arte locali.
Sono un’esempio : la collegiata di Santa Maria della Misericordia al cui interno è compreso il Santuario della Madonna delle Grazie dove è custodito un affresco trecentesco raffigurante la Madonna con Bambino; il convento dei Padri Agostiniani e la chiesa di Santa Maria del Soccorso che custodisce una tela raffigurante la Madonna del Soccorso XVI secolo e un affresco della Madonna del Latte; la pieve dei Santi Pietro e Paolo dove si trova un affresco raffigurante la crocifissione risalente al XV secolo.
Cartoceto conserva gelosamente il suo fascino anche nelle residenze di campagna, sono un esempio la villa Corbelli costruita nel XVII secolo; villa Beatrice o casa Montefiore; villa Bellaria; villa Salomone edificata a cavallo del XVIII e XIX secolo.
Consigli di viaggio
Centro storico di Cartoceto
Santuario della Madonna delle Grazie
Palazzo del Popolo con la piccola torre dell’orologio e un arco
Convento dei Padri Agostiniani
Teatro del Trionfo
Chiesa di Santa Maria del Soccorso
Palazzo Marcolini
Villa Corbelli, Beatrice, Bellaria, Salomone
Collegiata di Santa Maria della Misericordia
Pieve dei Santi Pietro e Paolo
Come arrivare a Cartoceto
Da Nord:Prendere l’autostrada A14 Bologna – Bari in direzione di Ancona, uscire a Rimini Sud, seguire la direzione Repubblica San Marino, continuare sulla SS 72, attraversare Cerasolo, Serravalle, Domagnano, Borgo Maggiore, Fiorentino, Montelicciano-Castello e proseguire seguendo indicazioni per Carpegna. Da Sud:Prendere l’autostrada A14 in direzione di Napoli, uscire in direzione Cattolica, continuare sulla SP 17 in direzione di Morciano – San Giovanni in Marignano, attraversare San Giovanni in Marignano, Morciano di Romagna, Fratte e proseguire seguendo indicazioni per Carpegna.
La stazione ferroviaria più vicina è quella di Fano
Autolinee Adriabus (ex AMIbus) www.adriabus.eu
Aeroporto di Ancona Falconara (59 Km)
Notizie e curiosità

Un tour per conoscere le scalinate nelle Marche
Un nuovo nostro contributo per la rivista WhyMarche. Le scalinate, da sempre simbolo filosofico dell’elevarsi verso l’alto, si articolano creando suggestioni e sentieri che si

[Why Marche] – Di scalinata in scalinata
Vi riproponiamo il nostro contributo all’interno della rivista bimestrale WhyMarche che troverete in tutte le edicole. Questa volta abbiamo parlato di… scalinate! Le scalinate, da

Tutti gli appuntamenti con i sapori d’autunno a Novembre nelle Marche
Tutti gli appuntamenti con i sapori d’autunno a Novembre nelle Marche. L’autunno è una stagione meravigliosa per visitare le Marche. I paesaggi delle Marche in questo