Colbordolo
Comune di Colbordolo
Piazza del Popolo 5
Telefono:0721.49621
Fax:0721.495579
Cosa sapere su Colbordolo
Colbordolo nasce nella valle del fiume Foglia tra il verde delle colline marchigiane.
Colbordolo si trova nella provincia di Pesaro Urbino ed è caratterizzata da un elevato numero di imprese operanti in vari settori sul territorio, in particolare le aziende di mobili.
Colbordolo, grazie alla sua posizione geografica, posta a confine tra Romagna e Marche, fu ben presto fortificata e munita di un castello. Assediata dai Malatesta entrò a far parte del ducato di Urbino per passare successivamente alla Chiesa. Nel seicento conobbe un lungo periodo di relativa pace, che si concluse con l’occupazione francese. Dopo la caduta di Napoleone tornò tra i territori amministrati dallo Stato Pontificio, fino all’annessione al regno d’Italia.
Caratteristico è il centro storico di Colbordolo al quale si accede attraverso un arco posto alla base della Torre Civica.
Sulla piazza centrale si mostra anche la chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista, che custodisce tre pregevoli tele seicentesche, raffiguranti una “Madonna con Bambino e Angeli” di scuola barocca.
Inoltre meritano di essere visitate la chiesa di Santa Maria in Morciola in stile romanico-gotica e villa Albani, dimora patrizia del XIX secolo.
La banda musicale ‘Giovanni Santi’ di Colbordolo è una tra le più apprezzate ed antiche dell’intera provincia di Pesaro e Urbino. Nasce nell’ottocento ed è composto da un organico di più di 60 elementi.
Il Corpo Bandistico ha nel tempo vinto numerosi riconoscimenti, le loro esibizioni comprendono sia musiche popolari sia sinfonie e pezzi classici.
Consigli di viaggio
Cosa vedere a Colbordolo
Centro storico di Colbordolo; la Torre Civica; Piazza Centrale; Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista. Chiesa di Santa Maria in Morciola in stile romanico-gotica e villa Albani.
Come arrivare a Colbordolo
Da Nord e da Sud:Prendere l’autostrada A14 (da nord in direzione di Ancona e da sud in direzione di Napoli), uscire a Pesaro Urbino, seguire la direzione Urbino, prendere la SP 423, attraversare Morciola e proseguire seguendo la direzione per Colbordolo. Da Pesaro: Prendere la SP 30, attraversare Ponte della Valle, Montelabbate, Morciola, continuare sulla SP 34 in direzione di Colbordolo.
Le stazioni ferroviarie di riferimento è: Stazione di Pesaro (20 km circa) si prosegue in autobus con le Autolinee Bucci
Le stazioni ferroviarie di riferimento è: Stazione di Pesaro (20 km circa) si prosegue in autobus con le Autolinee Bucci
Aeroporto di Ancona-Falconara 78 Km da Colbordolo.
Notizie e curiosità

Sciare a Bolognola
Sciare a Bolognola Immerso all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini con i suoi oltre 1000 metri di altitudine, il comprensorio sciistico di Bolognola è

Falerio dei Colli Ascolani
Falerio dei Colli Ascolani Il Falerio dei Colli Ascolani è uno dei vini più apprezzati delle Marche, la cui produzione abbraccia la provincia di Ascoli

Sarnano sulla neve
Sarnano sulla neve Il comprensorio sciistico SarnanoNeve, compreso tra le località di Sassotetto, Fonte Lardina e Santa Mari Maddalena, offre la possibilità di divertirsi sulla

Gnocco ripieno del Ristorante La Cantinella
Gnocco ripieno del Ristorante La Cantinella Se desiderate deliziare il vostro palato con un piatto unico e straordinario, non potete perdervi lo gnocco ripieno di

Gelato alla Fiamma del Ristorante La Cantinella
Gelato alla Fiamma del Ristorante La Cantinella Il Gelato alla Fiamma, ideato nel 1962 dalla Signora Elda Olivetti del Ristorante La Cantinella, è una delizia

Monte Catria sugli sci
Monte Catria sugli sci Presso uno dei punti più suggestivi dell’Appenino umbro-marchigiano, il comprensorio sciistico Monte Catria, in provincia di Pesaro-Urbino, è il luogo ideale