Fano
Centro Iat (Fano)
viale Cesare Battisti 10
61032 Fano
Tel. 0721.803534 Fax 0721.824292
Esplora Fano
Cosa sapere su Fano
Fano è una ridente cittadina delle Marche, nella provincia di Pesaro Urbino. Fano è tra le città più popolate delle Marche ed è famosa per il suo Carnevale che risulta essere il più antico d’Italia.
Fano è una città ricca di vitalità posta lungo il litorale Adriatico. Fu un centro piceno, come testimoniano antichi ritrovamenti. Ma non solo, fu anche un importante centro romano, conosciuto come Fanum Fortunae, nome che rimanda al “Tempio della Fortuna.
Fano ebbe un notevole sviluppo durante il dominio romano grazie alla sua posizione strategica sulla via che congiungeva la valle del Tevere alla Gallia Cisalpina. Tanto che Cesare Ottaviano Augusto la nominò colonia romana. La sua posizione strategica, però, le costò anche tremende invasioni da parte di popoli goti.
Fano vanta un ricco patrimonio storico-artistico del quale fanno parte tantissime chiese tra le quali citiamo alcune: la cattedrale di Santa Maria Assunta, la basilica di San Paterniano, la Chiesa di Santa Maria Nuova, la Chiesa di Sant’Agostino, Santuario della Beata Vergine del Ponte Metauro e l’Eremo di Monte Giove.
Tra gli edifici civili l’Arco d’Augusto, la cinta muraria fatta costruire dai romani e poi ampliata dai Malatesta.
L’assetto urbanistico si Fano è caratterizzato dalla presenza di due strade di epoca romana, il Cardo e il Decumano e della via Flaminia voluta dal Console Flaminio, congiunge Roma a Rimini.
Sulla piazza centrale, Piazza XX Settembre è ospitato il Palazzo della Regione con la Fontana della Fortuna del cinquecento.
Consigli di viaggio
Se siete a Fano, e magari siete appena passati sotto l’imponente Arco di Augusto, vi basterà proseguire per un centinaio di metri per trovare sulla vostra destra un edifico dalla facciata in perfetto stile romanico: la Cattedrale di Santa Maria Assunta (conosciuta anche come Santa Maria Maggiore). Una brevissima passeggiata… [Continua a leggere qui]
Un grande portale del passato, crocevia di merci e persone. Questo è, da oltre due millenni, l’Arco di Augusto a Fano. E oggi vogliamo accompagnarvi nella sua scoperta.
Edificato nel 9 d.C. – secondo quanto riportato dell’epigrafe sulla sua sommità – per volere del primo imperatore Cesare Ottaviano Augusto, l’arco… [Continua a leggere qui]
Oggi vogliamo raccontarvi qualcosa sulla Basilica di San Paterniano, uno dei simboli della Fano rinascimentale e importante luogo di culto per la comunità dei fedeli. Si tratta in effetti della chiesa consacrata al patrono della città, San Paterniano appunto, che ogni 10 luglio viene celebrato insieme ai Santi Orso e Eusebio… [Continua a leggere qui]
Se vi state godendo una bella passeggiata lungo il centro storico di Fano vi capiterà sicuramente, passando attraverso uno dei sui vari ingressi, di sbucare all’interno di Piazza XX Settembre. Da tempo luogo di incontro e di aggregazione per i fanesi, questa piazza, di origine medievale, non… [Continua a leggere qui]
Le prime mura a contorno della città crescono nel 9 d.C. per volere del primo imperatore Cesare Ottaviano Augusto. All’epoca Fano, essendo uno dei punti principali sulla Via Flaminia, era da poco divenuta ufficialmente una colonia romana con il nome di Julia Fanestris, rendendo necessaria una fortificazione difensiva… [Continua a leggere qui]
Custoditi all’interno della splendida cornice offerta dal quattrocentesco Palazzo Malestiano di Fano, il Museo Archeologico e la Pinacoteca, musei civici della città, rappresentano un luogo da non perdere per tutti gli amanti della cultura, della storia e dell’arte. L’ingresso al Palazzo Malatestiano… [Continua a leggere qui]
Come arrivare a Fano
Prendere l’autostrada A14. Le direttrici da seguire sono Roma-Pescara e Taranto-Pescara-Ancona
Stazione ferroviaria di Fano: collegamenti con le principali città italiane ed europee. La stazione si trova nei pressi del centro storico, all’uscita è disponibile un servizio di taxi e tram
Società Adriabus srl per il servizio extraurbano
Aeroporto di Ancona-Falconara 45 Km da Fano
Eventi

Carnevale di Fano
Il Carnevale di Fano è il più importante delle Marche e tra i principali d’Italia. Una festa unica tra musica, carri allegorici, colori e maschere di ogni tipo
Dove dormire
Abbazia Club Hotel Marotta
Abbazia Club Hotel Marotta Il Club Hotel Abbazia Marotta non solo uno dei tanti alberghi sul mare.…
Hotel Sole Resort & Spa
Vacanza sul mare! L’Hotel Sole Resort & SPA a Marotta di Fano è pensato per chi…
Hotel Biancaneve Wellness Spa
Vi diamo il benvenuto all’Hotel Biancaneve a Marotta, rinnovato e dotato di SPA Centro benessere.…
Samsara Center
SAMSARA letteralmente significa:”percorrimento del flusso del divenire, cammino di mutamento delle prospettive e liberazione dei limiti…
La Mimosa Camping
La Mimosa Camping Fano (PU) Il Camping la Mimosa è stato riconosciuto e certificato dal…
Casadei Hotel
Casadei Hotel Fano (PU) Ti presentiamo l’hotel CasaDei, nelle Marche, il miglior albergo 3 stelle con…
Notizie e curiosità

Moretta fanese
Moretta fanese Se siete amanti del caffè e dei liquori e vi capita di passare per Fano o nelle vicinanze, non dovete assolutamente perdere l’occasione

Eremo di Monte Giove
Eremo di Monte Giove Appena fuori dal centro abitato di Fano, sorge un luogo che sembra essere il regno della pace e della tranquillità: l’Eremo

La passeggiata del Lisippo
La passeggiata del Lisippo Se siete a Fano e volete prendervi una pausa dalla visita delle tante attrazioni offerte dalla città, la cosiddetta “passeggiata del

Ex chiesa di San Francesco
Ex chiesa di San Francesco Nel cuore del centro storico, a pochi passi da piazza XX settembre, è possibile visitare uno dei monumenti più suggestivi

Chiesa di San Pietro in Valle
Chiesa di San Pietro in Valle La chiesa di San Pietro in Valle è uno degli edifici sacri più belli di Fano. Il suo nome

Museo della Via Flaminia
Museo della Via Flaminia Il Museo della Via Flaminia, inaugurato nel 2016 e ospitato nei locali della chiesa di San Michele, attigua all’Arco di Augusto,