Frontino
Cosa sapere su Frontino
Frontino posto sul Montefeltro nella Provincia di Pesaro Urbino nelle Marche nel marzo del 2014 è stato inserito nel circuito dei Borghi più belli d’Italia.
Il nome deriva da Castrum Frontini, di origine probabilmente romana. Nel VI secolo la rocca era utilizzata dai longobardi.
Il patrimonio artistico e culturale di Frontino vanta la presenza del Monastero di San Girolamo, che sorge nel luogo dove era stata edificata una piccola chiesa che ospitò l’ordine di San Girolamo.
Il convento di Montefiorentino, nella Chiesa del Convento c’è la splendida Cappella dei Conti Oliva, eretta alla fine del XV secolo da Francesco di Simone Ferrucci. Sull’altare è conservato un capolavoro di Giovanni Santi, la “Madonna col Bambino, santi, angeli e committente” della fine del quattrocento.
Inoltre nel centro storico si trova il Palazzo Comunale con la Torre Civica; Il nobile e quattrocentesco Palazzo Vandini. Un tocco di contemporaneità è dato dalla fontana, una scultura d’acqua dell’artista torinese Franco Assetto, che qui trovò il suo luogo d’elezione e le cui opere sono conservate nel museo a lui intitolato.
Prima di salire al borgo, sulla destra si trova il mulino di Ponte Vecchio: è di origine trecentesca e sicuramente legato alla fondazione del castello, che riforniva di farina e pane, era dotato di torre di guardia e difesa.
Consigli di viaggio
Convento di Montefiorentino
Palazzo Comunale
Torre Civica
Palazzo Vandini
Ponte Vecchio
Come arrivare a Frontino
Da Nord:Prendere l’autostrada A14 in direzione di Ancona, uscire a Rimini Sud, seguire la direzione Repubblica San Marino, attraversare Cerasolo, ingresso in territorio sammarinese, attraversare Serravalle, Fiorina, Domagnano, Borgo Maggiore, Fiorentino, ingresso in territorio italiano, attraversare Montelicciano-Castello, Genghe-Caturchio, proseguire per entrare in Frontino. Da Sud:Prendere l’autostrada A14 in direzione di Napoli, seguire la direzione Pescara, uscire a Fano e continuare sulla SS 3 (Via Flaminia) in direzione Roma, continuare sulla SS 73 Bis, proseguire in direzione Acqualagna/Piobbico/Città della Pieve, attraversare Urbania, Viadotto Fiume Foglia e proseguire seguendo indicazioni per Frontino.
informazioni sul sito www.trenitalia.it
informazioni su autolinee Ami spa
Aeroporto di Ancona-Falconara 117 Km da Frontino
Attività

Alpaca trekking
Un percorso semplice, coinvolgente per adulti e bambini, tra la flora e la fauna del bosco San Francesco in compagnia dei simpatici alpaca
Notizie e curiosità

Pieve di San Giovanni Battista
Pieve di San Giovanni Battista La Pieve di San Giovanni Battista è una delle chiese più antiche di Carpegna, per secoli principale luogo di culto

Chiesa di San Bernardino
Chiesa di San Bernardino La chiesa di San Bernardino, anche conosciuta come Mausoleo dei Duchi, si trova su un colle a circa due chilometri dal

Parco della Resistenza e Fortezza Albornoz
Parco della Resistenza e Fortezza Albornoz Il Parco della Resistenza, che si estende sul Monte S. Sergio a ridosso del centro storico di Urbino, è

Complesso monumentale di S. Maria extra muros
Complesso monumentale di S. Maria extra muros La chiesa di Santa Maria dei Servi è l’edificio sacro artisticamente più rilevante di Sant’Angelo in Vado. Edificata

Mostra Nazionale del Tartufo Bianco
Mostra Nazionale del Tartufo Bianco Ogni anno, ormai da svariati decenni, a Sant’Angelo in Vado si tiene la “Mostra Nazionale del Tartufo Bianco”, un evento

Domus del Mito
Domus del Mito Quella della cosiddetta “Domus del Mito” è una delle aree archeologiche più affascinanti e rilevanti del territorio marchigiano. Si trova all’interno del