Gradara
Associazione Albergatori Gabicce Mare
Pesaro e Urbino
Tel. 0541 953600
Fax. 0541 834517
Cosa sapere su Gradara
Gradara è un caratteristico centro medievale nella provincia di Pesaro-Urbino. Sorge sulla cima di un colle e l’antico borgo è interamente inglobato dalle antiche mura. La sua particolare posizione permette di catturare un panorama unico dalle colline marchigiane fino alla Riviera del Conero.
La Rocca di Gradara e il suo borgo rappresentano una delle strutture medievali meglio conservate d’Italia e le due cinte murarie che proteggono la fortezza la rendono anche una delle più imponenti. Il mastio è stato costruito attorno al 1150 dalla famiglia De Griffo, ma furono i Malatesta a costruire la fortezza e le due cinta di mura tra il XIII ed il XIV secolo e dare a Gradara l’aspetto attuale.
Nel Castello di Gradara soggiornarono Lucrezia Borgia e Francesca di Rimini. E’ qui che probabilmente ha avuto luogo la tragica storia d’amore tra Paolo e Francesca, narrata da Dante nella Divina Commedia.
La fortunata posizione di Gradara la rende, fin dai tempi antichi, un crocevia di traffici e genti: durante il medioevo la fortezza è stata uno dei principali teatri degli scontri tra il Papato e le Casate marchigiane e romagnole, mentre ai nostri giorni, grazie alla vicinanza dal mare, si trova subito nell’entroterra di una delle principali mete turistiche dell’Italia, la riviera Marchigiano-Romagnola.
Gradara ha ottenuto numerosi riconoscimenti: Bandiera Arancione, un marchio di qualità turistico- ambientale del Touring Club Italiano; “Capitale del Medioevo” con assegnazione del prestigioso premio “ Italia Medievale”; rientra inoltre tra i Borghi più belli d’Italia.
Gradara ha molto da offrire anche per l’enogastronomia, il territorio circostante infatti è ricco d’ulivi, vigneti e possiede un’antica tradizione culinaria.
Consigli di viaggio
Castello di Gradara
Museo storico e Grotte di Gradara
Chiesa di San Giovanni
Giardino degli Ulivi di via Capppuccini
Attività a Gradara
Outdoor
Nelle Marche per un’escursione a picco sul mare
C’è un escursione nelle Marche che riunisce insieme, come un appassionante cocktail, tre cose: l’energia del trekking, il respiro della natura dei boschi, lo spettacolo della vista sul mare.
Come arrivare a Gradara
Gradara è servita dall’Autostrada A/14 che collega Bologna a Taranto. L’uscita è al casello autostradale di Cattolica-San Giovanni-Gradara
Gradara e collegata con treni locali che partono da Gabicce e Cattolica
Numerose autolinee collegano la città con Gabicce Mare e Cattolica
L’aeroporto di Ancona-Falconara dista 70 Km da Gradara ed è collegato con voli nazionali a Roma e Milano ed internazionali con l’est europeo. Agli aeroporti è presente un valido servizio di noleggio auto e taxi
Dove dormire
HOTEL ROMANTICO
L‘Hotel Romantico di Gabicce Mare si trova nel cuore di Gabicce a due passi dal mare… in…
Hotel Napoleon
La gestione familiare che Vi accompagnerà in ogni momento della Vostra vacanza a Pesaro con professionalità, disponibilità…
Hotel Vienna
Vienna Hotel Gabicce Mare (PU) Il nostro Hotel, situato in zona ombreggiata a pochi passi dal centro e…
Miramare Hotel & Spa
Miramare Hotel & Spa Gabicce Mare (PU) A Gabicce Mare, buona parte degli hotel sono…
Gloria Hotel
Gloria Hotel Gabicce Mare (PU) Vieni a Gabicce, sarà il mare del cuore per te e per…
Bellavista Hotel
Bellavista Hotel Gabicce Mare Bellissimo Albergo 3 stelle superior di Gabicce situato in una posizione tranquilla, direttamente…
Anna Bed and Breakfast
Anna Bed and Breakfast Gabicce Mare (PU) Anna è un B&B 2 Stelle Smart, Friendly,…