Gradara

www.visitgabicce.it

[email protected]

0541 454887

Esplora Gradara

Cosa sapere su Gradara

Gradara è un caratteristico centro medievale nella provincia di Pesaro-Urbino. Sorge sulla cima di un colle e l’antico borgo è interamente inglobato dalle antiche mura. La sua particolare posizione permette di catturare un panorama unico dalle colline marchigiane fino alla Riviera del Conero.

La Rocca di Gradara e il suo borgo rappresentano una delle strutture medievali meglio conservate d’Italia e le due cinte murarie che proteggono la fortezza la rendono anche una delle più imponenti. Il mastio è stato costruito attorno al 1150 dalla famiglia De Griffo, ma furono i Malatesta a costruire la fortezza e le due cinta di mura tra il XIII ed il XIV secolo e dare a Gradara l’aspetto attuale.

Nel Castello di Gradara soggiornarono Lucrezia Borgia e Francesca di Rimini. E’ qui che probabilmente ha avuto luogo la tragica storia d’amore tra Paolo e Francesca, narrata da Dante nella Divina Commedia.

La fortunata posizione di Gradara la rende, fin dai tempi antichi, un crocevia di traffici e genti: durante il medioevo la fortezza è stata uno dei principali teatri degli scontri tra il Papato e le Casate marchigiane e romagnole, mentre ai nostri giorni, grazie alla vicinanza dal mare, si trova subito nell’entroterra di una delle principali mete turistiche dell’Italiala riviera Marchigiano-Romagnola.

Gradara ha ottenuto numerosi riconoscimenti: Bandiera Arancione, un marchio di qualità turistico- ambientale del Touring Club Italiano;  “Capitale del Medioevo” con assegnazione del prestigioso premio “ Italia Medievale”; rientra inoltre tra i Borghi più belli d’Italia.

Gradara ha molto da offrire anche per l’enogastronomia, il territorio circostante infatti è ricco d’ulivi, vigneti e possiede un’antica tradizione culinaria.

Consigli di viaggio

Il borgo di Gradara è conosciuto in tutta Italia e il suo Castello è una delle principali testimonianze medievali della nostra regione. Svetta su un colle a 142 m.s.l.m, a due passi dal confine che separa le Marche dall’Emilia-Romagna e con una vista… [Continua a leggere qui]

Se siete a Gradara, oltre all’immancabile e approfondita visita al castello e ai suoi ambienti, non perdete l’occasione di passare parte del vostro tempo all’interno dell’interessante Museo Storico, da dove si possono raggiungere anche le misteriose e affascinanti grotte medievali… [Continua a leggere qui]

Nel cuore del centro storico di Gradara, all’interno delle due ampie cinte murarie, sorge la piccola ma suggestiva Chiesa di San Giovanni Battista, poco distante dall’imponente Rocca.

Anche qui, come per il resto del borgo, è forte il legame… [Continua a leggere qui]

L’Area archeologica di Colombarone, posizionata tra Gabicce Mare, Gradara e Pesaro, è un luogo di notevole interesse, e non solo per la sua storia e i suoi ritrovamenti.

Una delle particolarità che la rendono unica è infatti quella di essere immersa all’interno della rigogliosa natura del Parco Naturale del Monte San Bartolo… [Continua a leggere qui]

Attività

Un’escursione a picco sul mare

C’è un’escursione nelle Marche che riunisce insieme tre cose : l’energia del trekking, il respiro della natura e lo spettacolo della vista sul mare

La passeggiata degli innamorati

Un breve ma suggestivo itinerario, conosciuto anche come Sentiero di Paolo e Francesca, per scoprire e ammirare Gradara da una diversa prospettiva

Uno spettacolo al Teatro dell'Aria

Alla scoperta dei rapaci e delle loro peculiarità in un parco ornitologico e di educazione ambientale dove rivive l’antica arte della falconeria

Camminamenti di Ronda

Un percorso di 700 metri lungo la cinta muraria di Gradara che vi porterà passo dopo passo a fare un viaggio nel tempo e nella bellezza del territorio che circonda il borgo

Come arrivare a Gradara

Gradara è servita dall’Autostrada A/14 che collega Bologna a Taranto. L’uscita è al casello autostradale di Cattolica-San Giovanni-Gradara

Gradara e collegata con treni locali che partono da Gabicce e Cattolica

Numerose autolinee collegano la città con Gabicce Mare e Cattolica

L’aeroporto di Ancona-Falconara dista 70 Km da Gradara ed è collegato con voli nazionali a Roma e Milano ed internazionali con l’est europeo. Agli aeroporti è presente un valido servizio di noleggio auto e taxi

Dove dormire

Miramare Hotel & Spa

Notizie e curiosità

Camminamenti di Ronda

Camminamenti di Ronda Gradara è uno dei borghi medievali più conosciuti e meglio conservati d’Italia. Ogni anno migliaia e migliaia di visitatori si riversano dentro

Leggi Tutto »

Teatro dell’Aria

Teatro dell’Aria Il Teatro dell’Aria di Gradara è un parco ornitologico e di educazione ambientale, che ha come missione quella di diffondere la conoscenza dei

Leggi Tutto »

Passeggiata degli innamorati

Passeggiata degli innamorati Un breve ma suggestivo itinerario che, partendo dalla Rocca, permette di esplorare Gradara e le sue bellezze da diverse angolazioni. È conosciuto

Leggi Tutto »

Museo Storico di Gradara

Museo Storico di Gradara Se siete a Gradara, oltre all’immancabile e approfondita visita al castello (di cui abbiamo parlato qui) e ai suoi ambienti, non

Leggi Tutto »