Isola del Piano

Municipio di Isola del Piano

Piazza Umberto I, 1 61030 Isola del Piano PU, Italia

+39 0721 720127

Esplora
Isola del Piano

Cosa sapere su Isola del Piano

Isola del Piano sorge sui Monti della Cesena e fa parte della comunità Montana del Metauro.

Isola del piano si trova tra i verdeggianti rilievi marchigiani nella provincia di Pesaro UrbinoIsola del Piano è conosciuta per la presenza di molte aziende biologiche, oltre che per la produzione di paste speciali fatte con farine e prodotti biologici. Importante è anche l’allevamento di bovini di razza marchigiana. Inoltre a Isola del Piano viene prodotto il Montepulciano, il Sangiovese e il famoso vino di visciole. Ottima anche la produzione di olio extravergine. Nel territorio sono presenti molti agriturismi e c’è la sede dell’Associazione “Ambasciatori Territoriali dell’Enogastronomia” della regione Marche.

Consigli di viaggio

Convento di Montebello

Edificato dal beato Pietro Gambacorta da Pisa nel XIV secolo ed ora sede del museo della civiltà contadina

Chiesa dell’Annunziata

Nota per la presenza di alcuni affreschi, di età rinascimentale

Canonica di Castelgagliardo

Edificata intorno all’anno 1300 con mura di cinta ottimamente conservate, ora sede del museo “Trecce e Intrecci”

Come arrivare a Isola del Piano

Prendere l’autostrada A14 (da nord in direzione di Ancona e da sud in direzione di Napoli), uscire a Loreto/Porto Recanati, immettersi sulla SS 16 Adriatica e seguire la direzione per Porto Recanati

Stazione ferroviaria di Porto Recanati Linea Milano – Bologna – Ancona – Lecce; Linea Roma – Falconara – Ancona

Autolinee Roma-Marche (servizio extraurbano): www.romamarchelinee.it, Autolinee Contram (servizio extraurbano): www.contram.it

L’aeroporto più vicino è quello di Ancona-Falconara, dista 30 Km da Porto Recanati.

Notizie e curiosità

Sagra della polenta a Polverigi

Sagra della polenta a Polverigi La Sagra della polenta di Polverigi è ormai una solida tradizione dell’autunno marchiano. Protagonista, neanche a dirlo, la polenta, servita

Leggi Tutto »

La Stradomenica di Pesaro

La Stradomenica di Pesaro A Pesaro ogni terza domenica del mese non è una semplice domenica ma… una Stradomenica! Una giornata particolare dedicata alla cultura,

Leggi Tutto »

Parco archeologico Falerio Picenus

Parco archeologico Falerio Picenus Questa area archeologica custodisce i resti all’antica città romana di Falerio Picenus, colonia fondata indicativamente – non si hanno fonti certe

Leggi Tutto »

Bosco del Cugnolo

Bosco del Cugnolo Il sentiero naturalistico del Bosco del Cugnolo offre la possibilità di fare una breve ma suggestiva escursione all’interno di un ambiente particolare.

Leggi Tutto »