Montecopiolo

Pro Loco (Piazza S. Michele Arcangelo, Montecopiolo)

0722-78130

[email protected]

Cosa sapere su Montecopiolo

Montecopiolo, piccolo comune in provincia di Pesaro Urbino, storicamente appartenente al territorio del Montefeltro, è situato lungo il corso del fiume Conca e supera i 1400 metri d’altezza sul livello del mare. Questo borgo montano rientra inoltre nel Parco naturale regionale del Sasso Simone e Simoncello, la sua posizione e conformazione territoriale attrae molti escursionisti che si avventurano in queste zone durante la stagione estiva e molti sciatori nel periodo invernale che possono usufruire degli importanti impianti sciistici della zona.

Di origini molto antiche, il suo momento di massimo splendore fu senz’altro sotto il dominio del Duca di Montefeltro, conteso nel tempo dalle varie casate dei Malatesta, Borgia e Della Rovere, il paese, il cui nome deriva dal latino “mons copioe” cioè monte dell’abbondanza, riferito probabilmente all’abbondanza del territorio ricco di selvaggina e di corsi d’acqua, trova oggi la sua espressione più rappresentativa nel castello.

Il castello di Montecopiolo, originario del X secolo, si trova nella frazione capoluogo di Villagrande, e secondo la tradizione è in questo luogo che inizio la dinastia dei duchi di Urbino, i Montefeltro che proverrebbero dalla famiglia di Antonio Carpegna. Protagonista di lotte per il dominio del territorio, ha subìto nel tempo diverse lesioni che hanno portato a un processo di un lento abbandono durante il XVII sec. Oggi il sito è oggetto di recupero e valorizzazione da parte del Centro di Ricerca Archeologia Medievale dell’Università degli Studi di Urbino che dal 2002 cura il cantiere archeologico volto ad indagare la storia dettagliata del castello e i suoi mutamenti nel tempo.

Nel cuore del Parco naturale regionale del Sasso Simone e Simoncello si trova il suggestivo santuario della Madonna del Faggio conosciuto anche come Madonna dell’Eremo. Narra la leggenda che in questo luogo tra i pascoli apparve a due pastorelli la Madonna su un faggio, qui vi fu costruito un santuario risalente presumibilmente al 1200, al suo interno una statua scolpita in legno di faggio raffigurante la madonna.

Interessanti anche la chiesa di San Michele Arcangelo e la chiesa della Madonna della Misericordia che conserva al suo interno l’antica statua di San Donnino e la chiesa costruita negli anni ’50 dedicata a San Giovanni Battista realizzata in pietra calcarea locale; al suo interno si possono ammirare quattro tele del Seicento di notevoli dimensioni di cui la più importante, posta in posizione centrale dietro l’altare raffigura la Crocefissione.

Consigli di viaggio

Castello di Montecopiolo

Chiesa della Madonna della Misericordia

Santuario della Madonna del Faggio

Chiesa di San Michele Arcangelo

Come arrivare a Montecopiolo

Dall’autostrada A14, prendere l’uscita Pesaro e Urbino: poi la Provinciale “Montefeltresca” in direzione Mercatale, superare Mercatale e seguire indicazioni per Macerata Feltria. Villagrande, prendere la SS16 Adriatica e la SS E45 Perugia-Cesena: uscita “Mercato Saraceno”, seguire indicazioni per Pennabilli, Sant’Agata Feltria, San Leo, Villagrande

Le stazioni più vicine sono quella di Rimini a 40km circa, quella di Pesaro a 60 circa. Per consultare gli orari dei treni visitare il sito web delle Ferrovie dello Stato www.ferroviedellostato.it

Da Pesaro: Autolinee Salvadori (Tel. 0722/77105) Da Urbino: Autobus AMU (Tel. 0722/350738)

Gli aeroporti più vicini sono l’Aeroporto di Rimini a 43 km circa, l’Aeroporto di Forlì a 70 km circa e l’Aeroporto di Ancona a 110 km circa.

Notizie e curiosità