Montefelcino
Cosa sapere su Montefelcino
Montefelcino (Monfelcìn in dialetto gallo-italico marchigiano) è un comune italiano di 2.819 abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche. Società Evoluzione demografica Abitanti censiti Amministrazione Sport Calcio La squadra del paese è l’Olympia Villa Palombara della piccola frazione Villa Palombara ed è militante in Terza Categoria, ma c’è anche la squadra del Cesano che è un’unione sportiva tra il comune di Isola del Piano e la frazione di Montefelcino Monteguiduccio, qualche anno fa nel paese esisteva l’Audax Montefelcino calcio, ma ora ha cessato l’attività. Note ^ Dato Istat – Popolazione residente al 31 dicembre 2010. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF) in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Ente per le Nuove Tecnologie, l’Energia e l’Ambiente, 1 marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012. ^ Dato Istat all’1/1/2010. ^ Statistiche I.Stat – ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012. Voci correlate Comunità montana del Metauro
Come arrivare a Montefelcino
Da Nord e da Sud Prendere l'autostrada A14 (da nord: in direzione di Ancona; da sud: in direzione di Napoli e poi di Pescara), uscire a Fano e continuare sulla SS 3 (Via Flaminia) in direzione Roma, continuare sulla SS73BIS / E78, uscire a Serrungarina, attraversare Tavernelle e proseguire seguendo le indicazioni per Montefelcino.
Si può raggiungere la stazione ferroviaria di Fano, si prosegue in autobus con le autolinee Adriabus, con una linea fino a Fossombrone e poi con un'altra per Montefelcino. Per consultare gli orari dei treni visitare il sito web delle Ferrovie dello Stato www.ferroviedellostato.it/.
Autolinee Adriabus www.adriabus.eu/
Aeroporto di Rimini (60 km circa) Aeroporto Ancona (62 km circa)
Notizie e curiosità

Pieve di San Giovanni Battista
Pieve di San Giovanni Battista La Pieve di San Giovanni Battista è una delle chiese più antiche di Carpegna, per secoli principale luogo di culto

Chiesa di San Bernardino
Chiesa di San Bernardino La chiesa di San Bernardino, anche conosciuta come Mausoleo dei Duchi, si trova su un colle a circa due chilometri dal

Parco della Resistenza e Fortezza Albornoz
Parco della Resistenza e Fortezza Albornoz Il Parco della Resistenza, che si estende sul Monte S. Sergio a ridosso del centro storico di Urbino, è

Complesso monumentale di S. Maria extra muros
Complesso monumentale di S. Maria extra muros La chiesa di Santa Maria dei Servi è l’edificio sacro artisticamente più rilevante di Sant’Angelo in Vado. Edificata

Mostra Nazionale del Tartufo Bianco
Mostra Nazionale del Tartufo Bianco Ogni anno, ormai da svariati decenni, a Sant’Angelo in Vado si tiene la “Mostra Nazionale del Tartufo Bianco”, un evento

Domus del Mito
Domus del Mito Quella della cosiddetta “Domus del Mito” è una delle aree archeologiche più affascinanti e rilevanti del territorio marchigiano. Si trova all’interno del