Montelabbate
Comune di Montelabbate – Sito Istituzionale
Tel: 07214731
Cosa sapere su Montelabbate
Montelabbate (Montlabèt in dialetto gallo-italico marchigiano) è un comune italiano di 6.754 abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche. Geografia fisica Il comune di Montelabbate si estende nella parte terminale della vallata del fiume Foglia, a 10 km dalla costa adriatica e dalla città di Pesaro. Comprende le frazioni di Apsella, Osteria Nuova, Farneto, Ripe e una parte di Montecchio. Il suo territorio, dell’ampiezza di 20 km² e diviso in due da una propaggine appartenente al comune di Sant’Angelo in Lizzola, presenta un carattere morfologicamente diversificato: il tratto pianeggiante della vallata del Foglia, fortemente segnato dall’edilizia industriale, cede velocemente il passo ai rilievi collinari che lo delimitano a nord e a sud. L’altitudine è compresa tra i 50 e i 300 m s.l.m. L’idrografia, oltre al fiume Foglia, è rappresentata da alcuni corsi d’acqua a carattere intermittente. Sulla destra del fiume si succedono: il torrente Apsa, il fosso Apsella, il fosso Brasco (che segna in parte il confine con il comune di Sant’Angelo in Lizzola), il rio Tombaccia e il tratto terminale del rio della Valle (che costituisce una porzione del confine con il comune di Pesaro). Sulla sinistra del fiume, invece, troviamo il fosso Taccone e il fosso della Cornacchia: il primo segna il confine con i comuni di Sant’Angelo in Lizzola e Tavullia, il secondo con quello di Pesaro. Storia Il castello sul colle Il castello
Come arrivare a Montelabbate
Prendere l'autostrada A14 (da nord: in direzione di Ancona; da sud: in direzione di Napoli e poi di Pescara), uscire a Pesaro - Urbino, seguire la direzione Urbino, a Borgo Santa Maria prendere la SP 423, svoltare su Strada del Foglia, continuare sulla SP 127 per Montelabbate.
La stazione ferroviaria di riferimento è quella di Pesaro. Si prosegue in autobus con le Autolinee Adriabus. Per consultare gli orari dei treni visitare il sito web delle Ferrovie dello Stato www.ferroviedellostato.it/.
Autolinee Adriabus www.adriabus.eu/
Aeroporto di Rimini (32 km circa) Aeroporto Ancona (65 km circa) Aeroporto di Forlì (85 km circa)
Notizie e curiosità

Parco archeologico Falerio Picenus
Parco archeologico Falerio Picenus Questa area archeologica custodisce i resti all’antica città romana di Falerio Picenus, colonia fondata indicativamente – non si hanno fonti certe

Bosco del Cugnolo
Bosco del Cugnolo Il sentiero naturalistico del Bosco del Cugnolo offre la possibilità di fare una breve ma suggestiva escursione all’interno di un ambiente particolare.

Museo Archeologico “Pompilio Bonvicini”
Museo Archeologico “Pompilio Bonvicini” Il Museo Archeologico “Pompilio Bonvicini” raccoglie le testimonianze del passato di Falerone, in particolare della colonia romana di Falerio Picenus. In

Festa del Vi’ de Visciola
Festa del Vi’ de Visciola La Festa del Vi’ de Visciola, in rigoroso dialetto del luogo, è un atteso evento che si tiene ormai da

Nordic Walking Park
Nordic Walking Park All’interno del bellissimo contesto della Riserva Naturale Regionale del Monte San Vicino e del Monte Canfaito è possibile trovare il Nordic Walking

Torre Civica di Frontino
Torre Civica di Frontino Frontino è un piccolo, splendido borgo in provincia di Pesaro-Urbino. Conosciuto anche come “salotto del Montefeltro” qui potrete godere della pace