Peglio

Comune 

39 0722/310100
39 0722/310157

Cosa sapere su Peglio

Anticamente fu pago romano, identificato con quel “Pagus Pilleus” della Pentapoli dove, verso il 739, i fedelissimi longobardi del re Liutprando furono disfatti dall’esercito romano-bizantino. Certo fu terra arimanna elevata a fortezza e lasciata alla Santa Sede quando Pipino il Breve (†768) donò la Massa Trabaria a S. Pietro. Il Castello di Peglio, già in parte feudo dei Benedettini nel 1185, fu destinato da papa Nicolò IV nel 1291 a residenza sicura del Rettore di Massa, durante le aspre contese tra i Montefeltro, i Della Faggiola, i Brancaleoni di Castel Durante, che ne furono infeudati nel 1334.

Il cardinale Egidio Albornoz ne reclamò la sudditanza alla S. Sede e proprio nel “girone del castello” il 20 febbraio 1357 ricevette la sottoscrizione di Urbino, al quale il Peglio passò definitivamente per concessione di papa Bonifacio IX al conte Antonio da Montefeltro. Sotto il regime feltresco e roveresco, con i propri statuti e come vicariato della di Casteldurante, restò fino al 1631 quando la stato di Urbino fu devoluto alla Santa Sede.

Nel 1779, durante la reazione antinapoleonica, partecipò attivamente ai moti, come in seguito alle guerre dell’Indipendenza. All’avvento dell’Unità d’Italia fu riconosciuto comune, assorbito durante il fascismo da quello di Urbania, e di nuovo indipendente dopo la Liberazione. La sua chiesa arcipretale, dedicata la protettore S. Fortunato vescovo di Todi (14 ottobre), fu una delle pievi più antiche del diocesi urbinate.

Consigli di viaggio

CHIESA DI S.FORTUNATO

TORRE CAMPANARIA

Come arrivare a Peglio

Prendere l'autostrada A14 (da nord: in direzione di Ancona; da sud: in direzione di Napoli e poi di Pescara), uscire a Fano e continuare sulla SS 3 (Via Flaminia) in direzione Roma, proseguire sulla SS73BIS / E78, uscire ad Acqualagna, attraversare Urbania e continuare in direzione Peglio.

Si consiglia di raggiungere la stazione ferroviaria di Pesaro. Da Pesaro è possibile raggiungere Peglio tramite pullman. Per consultare gli orari dei treni visitare il sito web delle Ferrovie dello Stato www.ferroviedellostato.it/.

Autolinee Adriabus www.adriabus.eu/

Aeroporto di Rimini (62 km circa) Aeroporto Ancona (100 km circa)

Notizie e curiosità

Chiesa di San Bernardino

Chiesa di San Bernardino La chiesa di San Bernardino, anche conosciuta come Mausoleo dei Duchi, si trova su un colle a circa due chilometri dal

Leggi Tutto »

Domus del Mito

Domus del Mito Quella della cosiddetta “Domus del Mito” è una delle aree archeologiche più affascinanti e rilevanti del territorio marchigiano. Si trova all’interno del

Leggi Tutto »