Pietrarubbia

Comune di Pietrarubbia

(Piazza Municipio n.3 – 61023 Pietrarubbia – PU)

Tel.: 0722.75110 

Fax: 0722.7524

Cosa sapere su Pietrarubbia

Pietrarubbia, il cui nome deriva significa pietra rubea cioè pietra rossa, deve il suo nome alla colorazione rossastra delle sue rocce ed è un delizioso piccolissimo borgo in provincia di Pesaro Urbino, il territorio comunale è interessato dal Parco naturale del Sasso Simone e Simoncello. Suddiviso nelle due frazioni di Ponte Cappuccini e Mercato Vecchio, il territorio è sovrastato dal borgo di Pietrarubbia Castello, uno dei più antichi del Montefeltro, protetto nei secoli dall’antico castello.

Oltre al caratteristico centro storico, affascinanti e suggestivi i resti del castello di Pietra Rubea con l’alta e imponente rocca, chiamata anche torre del falco, che domina il territorio e controlla la via obbligata dalla valle del Foglia verso le valli del Conca e del Marecchia.

La Chiesa di San Silvestro eretta intorno all’anno Mille – cui risale il capitello del ciborio ritrovato durante gli scavi di ristrutturazione della chiesa avvenuta nel 1990. All’interno della piccola chiesa – dagli spazi adiacenti si comprende come nell’antichità questa fosse molto più ampia –  presenta due opere di Arnaldo Pomodoro: un altare composto da blocchi di marmo e un grande sole fuso in bronzo dorato. Particolarmente raffinato anche il portale metallico con chiodature e bugne a punta di diamante.

Interessante da vedere è anche il Palazzo gentilizio ora proprietà della Fondazione Pomodoro e il Palazzo del Vicariato di origine cinquecentesca ora trasformato in un’accogliente albergo.

Di particolare importanza l’Obelisco di Arnaldo Pomodoro che fa capolino nella frazione Mercato vecchio come segno d’ingresso nel Montefeltro, la scultura riconoscibile da lontano si trova nel punto nevralgico di scambio e di commercio di Pietrarubbia.

Consigli di viaggio

Torre del falco

Obelisco di Arnaldo Pomodoro

Chiesa di San Silvestro

Palazzo del Vicariato

Come arrivare a Pietrarubbia

Da Nord, prendere l’autostrada A14 in direzione di Ancona, uscire a Rimini Sud, seguire la direzione Repubblica San Marino, attraversare Cerasolo, attraversare Serravalle, Fiorina, Domagnano, Borgo Maggiore, Fiorentino, attraversare Montelicciano-Castello, Ca’ Boso e proseguire seguendo indicazioni per Pietrarubbia. Da Sud, prendere l’autostrada A14 in direzione di Napoli e poi di Pescara, uscire a Cattolica, continuare sulla SP 17, attraversare San Giovanni in Marignano, Ghetto Abbazia, Morciano di Romagna, Santa Maria del Piano, Fratte, Ca’ Boso e proseguire seguendo indicazioni per Pietrarubbia

Le stazioni di riferimento sono la Stazione Sant’Arcangelo di Romagna a 30 KM circa, Misano Adriatico a 32 KM circa. Per consultare gli orari dei treni visitare il sito web delle Ferrovie dello Stato www.ferroviedellostato.it/

Il paese è servito da Autolinee Adriabus www.adriabus.eu/

Gli aeroporti più vicini sono l’Aeroporto di Rimini a 50 km circa, l’Aeroporto di Forlì a 100 km circa e l’Aeroporto Ancona a 110 km circa.

Attività

A scuola di affresco

Una breve lezione seguita da un laboratorio pratico per andare alla scoperta della storia e delle tecniche dell’arte dell’affresco, tra cultura e creatività

Notizie e curiosità

A scuola di affresco

A scuola di affresco Un’esperienza dedicata ai più piccoli alla scoperta dell’affascinante arte dell’affresco. Circondati dalle bellezze dell’antico borgo di Pietrarubbia, sede anche del museo

Leggi Tutto »