Piobbico

Comune di Piobbico

[email protected]

[email protected]  tel. 0722/986225

fax. 0722/986427

Esplora Piobbico

Cosa sapere su Piobbico

Piobbico, in provincia di Pesaro Urbino, sorge nella vallata chiusa tra il monte Nerone e il monte Montiego.  Il borgo è bagnato dai fiumi Biscubio e Candigliano, che si uniscono proprio nel centro abitato. Di origini molto antiche – si hanno testimonianze di insediamenti preistorici e della presenza di Etruschi e Romani -, la storia del borgo è legata a quella della famiglia Brancaleoni, cui fu affidato il feudo di queste terre intorno all’anno mille. Soltanto nel 1827, per decreto papale, Piobbico divenne comune autonomo.

Di particolare interesse il Castello dei Brancaleoni, eretto nel XIII secolo e trasformato nel ‘500 in una splendida dimora rinascimentale. Oggi si presenta come un complesso di costruzioni aggiuntesi al nucleo primitivo e, grazie a recenti restauri, ospita al suo interno il Museo Civico.

Tra gli edifici religiosi spiccano la Chiesa di San Pietro al Borghetto, situata ai piedi del castello, all’interno della quale è conservata una pala d’altare raffigurante San Pietro attribuita a Giorgio Picchi e la Chiesa di Santo Stefano alla Murata, riedificata dai Brancaleoni nel 1784 dopo un terremoto e contraddistinta da uno stile barocco, cornice di alcune importanti opere d’arte proveniente da una precedente struttura trecentesca e realizzate perlopiù tra il XVI e il XVII secolo.

Molto affascinante e suggestiva la Fornace di età romana. La struttura, riscoperta durante dei lavori di restauro, presenta alcune camere di cottura distinte e un complesso ed interessante sistema per il convogliamento dell’aria calda. Sono conservati gli archi in laterizio che sostenevano il piano di cottura e le due bocche di alimentazione, che si aprono in un muro a conci di pietra, allo stesso tempo strumento di contenimento e facciata.

Consigli di viaggio

Queta piccola chiesa sorge nel cuore dell’antico borgo di Piobbico, proprio al di sotto del Castello Brancaleoni. Anche questa struttura, come gran parte del paese, è legata ai Brancaleoni, e proprio da un esponente della famiglia, Paolino, ci arriva la prima testimonianza sulla sua presenza… [Continua a leggere qui]

Se siete curiosi di approfondire la storia di Piobbico e del suo territorio, la nascita dei primi insediamenti nella zona e gli usi e i costumi degli abitanti che si sono susseguiti nel con corso del tempo, il Museo Civico Brancaleoni, all’interno dell’omonimo Castello Brancaleoni, è il posto giusto per voi. Questo spazio…  [Continua a leggere qui]

Se vi trovate a Piobbico non potete perdere l’occasione di visitare questa bella chiesa settecentesca. Posizionata su un’altura, tra il fiume Biscubio e il fiume Candigliano, qui, come nel resto del borgo, è possibile ritrovare l’inscindibile legame tra Piobbico e la famiglia Brancaleoni… [Continua a leggere qui]

La storia di Piobbico è strettamente legata a quella della famiglia Brancaleoni e del Castello che porta lo stesso nome, nei pressi del quale si è poi sviluppato questo antico borgo poco distante da Urbino… [Continua a leggere qui]

È una delle belle chiese di Piobbico, posizionata sull’omonima piazzetta che fa parte del centro storico dell’oltre Candigliano. Anche qui, come per la maggior parte degli edifici antichi del borgo, emerge nuovamente il legame tra quest’ultimo e la famiglia Brancaleoni… [Continua a leggere qui]

Come arrivare a Piobbico

Da Nord e da Sud, prendere l’autostrada A14 (da nord: in direzione di Ancona; da sud: in direzione di Napoli e poi di Pescara), uscire a Fano e seguire la direzione Roma fino ad Acqualagna, proseguire per Piobbico lungo la SS 257

La stazione di riferimento è quella di Pesaro, per informazioni consultare il sito web delle Ferrovie dello Stato www.ferroviedellostato.it/

Per orari consultare il sito di Autolinee Adriabus www.adriabus.eu/

L’aeroporto più vicino è quello di Rimini a 80 km circa mentre quello di Ancona dista 95 km circa.

Attività

Sentiero dei Folletti

Un percorso fiabesco adatto a tutti da cui godere di una delle viste più belle di Piobbico e del Castello Brancaleoni

Escursione lungo il Rio Vitoschio

Un suggestivo trekking nella zona del Monte Nerone che costeggia le acque del torrente Viotoschio

Eventi

Natale 2022

Come ogni anno Piobbico si veste a festa per il periodo natalizio. Scopri i prinicipali eventi del 2022

Dove dormire

Hotel Montenerone

Agriturismo

L’Eia di Caretti

Al Quadrato

Palazzo Contini

Agriturismo Mochi

Agriturismo Ca’ Licozzo

Country House Acquanera

Casolari nel Verde

Locanda Valpietro

Agriturismo

Slowcanda 

B&B Villa Taddea

Agriturismo Cardella

Country House Il Falco

B&B Casa Cristiano

B&B Donatella

Agriturismo

 Cà Serrantonio

Dove mangiare

Agriturismo

Cà Serrantonino

Ristorante

Montenerone

Locanda

Valpietro

Trattoria Pizzeria

La Colombara

Hotel

Montenerone

Agriturismo

Ca’ Licozzo

Agriturismo 

La Caprereccia

Agriturismo 

Slowcanda

Ristorante

Il Burchio

Agriturismo

L’Eia di Caretti

Notizie e curiosità

Museo Civico Brancaleoni

Museo Civico Brancaleoni Se siete curiosi di approfondire la storia di Piobbico e del suo territorio, la nascita dei primi insediamenti nella zona e gli

Leggi Tutto »

Sentiero dei Folletti

Sentiero dei Folletti A Piobbico esiste un breve itinerario dal sapore di fiaba chiamato Sentiero dei Folletti. È conosciuto con questo nome perché lungo il

Leggi Tutto »

Chiesa di Sant’Antonio Abate

Chiesa di Sant’Antonio Abate È una delle belle chiese di Piobbico, posizionata sull’omonima piazzetta che fa parte del centro storico dell’oltre Candigliano. Anche qui, come

Leggi Tutto »

Castello Brancaleoni

Castello Brancaleoni La storia di Piobbico è strettamente legata a quella della famiglia Brancaleoni e del Castello che porta lo stesso nome, nei pressi del

Leggi Tutto »