Sant'Angelo in Vado

Comune di Sant’Angelo in Vado (Piazza Umberto I, 1 – 61048 Sant’Angelo in Vado)

Fax 0722 654500

Tel. 0722 819901

Esplora
Sant'Angelo in Vado

Cosa sapere su Sant'Angelo in Vado

Sant’Angelo in Vado, in provincia di Pesaro Urbino, è situato lungo l’Alta Val Metauro e sorge sulle rovine dell’antica Tiphernum Mataurense ( dal latino tipher  pianta acquatica che cresce nelle zone paludose).  È uno dei borghi più ricchi di arte, storia e cultura del territorio di Pesaro Urbino, fu prima città romana poi capitale della Massa Trabaria diventando proprietà di Federico da Montefeltro.

Di particolare interesse è la Domus del Mito, sito archeologico situato presso il campo della Pieva, nel territorio di Sant’Angelo in Vado. La Domus, il più importante ritrovamento archeologico degli ultimi anni, e risalente alla fine del primo secolo dopo Cristo, è ampia circa mille metri quadrati ed è impreziosita dia mosaici policromi legati alla mitologia classica; tra i temi raffigurati, in ottimo stato di conservazione e di committenza colta e raffinata, Nettuno e Anfitrite sul carro del trionfo trainati da cavalli marini, seguiti da Dioniso, dio del vino per poi giungere al viso pietrificante di Medusa. Nel triclinium una scena di caccia e una pesca contornate da un festoso repertorio di motivi geometrici in bianco e nero.

Molto interessanti, oltre alla chiesa di Santa Chiara e al monastero dei Servi di Maria, il Duomo di Sant’Angelo in Vado, intitolato a San Michele Arcangelo, venne consacrata cattedrale da Papa Urbano VIII nel 1639 che elevò il borgo a sede di Diocesi. Ritenuta troppo modesta venne demolita e ricostruita nel 1770, oggi si presenta a tre navate con due cappelle laterali, una dedicata alla Madonna del Pianto e l’altra pertinente alla Confraternita degli Ortolani.

Consigli di viaggio

Domus del Mito

Duomo di Sant’Angelo in Vado

Torre civica

Monastero dei servi di Maria

Come arrivare a Sant'Angelo in Vado

da nord e sud seguire l’autostrada A14 fino a Fano. Lì prendere la superstrada per Fossombrone, uscire poco dopo seguendo le indicazione per Urbino. Arrivati a Fermignano andare in direzione Urbania e quindi a Sant’Angelo in Vado. Dalla Toscana, Umbria, Lazio e Campania: prendere la superstrada E 45 Roma – Cesena fino a San Giustino (San Sepolcro). Uscire seguendo l’indicazione per Urbino (si attraversa l’Appennino – Bocca Trabaria): dopo 25 Km si arriva a Sant’Angelo in Vado.

La stazione più vicina è quella di Pesaro. Per informazioni consultare il sito web delle Ferrovie dello Stato www.ferroviedellostato.it/.

ci sono diverse linee di autobus, le più importanti sono Autolinee Bucci www.autolineebucci.com, autolinee Adriabus (ex AMI): www.amibus.it/ e Soget Tel. 0721/371318

gli aeroporti più vicini sono, l’Aeroporto di Rimini a 65 km, quello di Forlì a 10o km circa e quello di Ancona a 105 km circa

Notizie e curiosità

Domus del Mito

Domus del Mito Quella della cosiddetta “Domus del Mito” è una delle aree archeologiche più affascinanti e rilevanti del territorio marchigiano. Si trova all’interno del

Leggi Tutto »

Tutte le sagre di Ottobre

Una delle nostre peculiarità è il buon cibo abbiamo pensato di inserire anche per questo mese l’elenco di tutte le sagre del mese. E’ ufficialmente

Leggi Tutto »