Sassocorvaro
Comune di Sassocorvaro
(Via Roma 2, 61028 Sassocorvaro PU) Centralino 0722 769011 Fax 0722 769258 Polizia Municipale 0722 769028
Cosa sapere su Sassocorvaro
Il borgo di Sassocorvaro, in provincia di Pesaro Urbino è concentrato intorno alla Rocca Ubaldinesca e si erge su un colle che domina la valle del fiume Foglia. Di origini molto antiche e ancora incerte, le prime attestazioni risalgono al 1061. La Rocca Ubaldinesca è ora sede della pinacoteca e del Museo della civiltà contadina, che vide l’intervento dell’architetto Francesco di Giorgio Martini. Durante la Seconda Guerra Mondiale, il sovrintendente alle belle arti di Pesaro e Urbino, fece nascondere nella Rocca oltre mille capolavori d’arte provenienti da molte zone delle Marche e non solo, per evitare che i nazisti in fuga le trafugassero. Tra queste, la Tempesta del Giorgione, la Città ideale e molte altre opere di famosi artisti tra cui Raffaello Sanzio, Piero della Francesca, Carlo Crivelli, Tiziano, Lorenzo Lotto, Paolo Uccello, Andrea Mantegna.
Interessante la chiesa collegiata di San Giovanni Battista, sorta sul finire dell’XI secolo. In origine la chiesa era disposta con abside volta ad oriente, dopo vari rimaneggiamenti durante l’800 fu rovesciata la disposizione, mentre durante dei lavori di ristrutturazione negli anni ‘20, fu allungata fino a combaciare col muro dell’ex collegio, nel modo in cui è disposta attualmente. Nella chiesa sono conservati due pregevoli affreschi, quello raffigurante la “Madonna e i Santi”, dipinto che risale alla fine del Trecento, e quello quattrocentesco della “Beata Vergine col Bambino”.
A valle dell’abitato, nei pressi della frazione Mercatale, si trova un lago originatosi dalla costruzione di una diga, costruita negli anni ‘50 che sbarra il corso del fiume Foglia. La diga ancora oggi serve per l’irrigazione dei campi coltivati a cereali, frutta e ortaggi, a favore di tutta la vallata del Foglia fino alla città di Pesaro.
Consigli di viaggio
Rocca Ubaldinesca
La Pinacoteca
Museo della Civiltà Contadina
Collegiata di San Giovanni Battista
Come arrivare a Sassocorvaro
da Nord prendere l’autostrada A14 in direzione Ancona, uscire a Rimini Sud, seguire la direzione Repubblica San Marino, attraversare Cerasolo, ingresso in territorio sammarinese, attraversare Serravalle, Fiorina, Domagnano, Borgo Maggiore, Fiorentino, ingresso in territorio italiano, attraversare Montelicciano-Castello, Bronzo e proseguire seguendo indicazioni per Sassocorvaro. Da Sud: prendere l’autostrada A14 in direzione Napoli e poi di Pescara, uscire a Pesaro – Urbino, seguire la direzione Urbino, attraversare Borgo Santa Maria, Montecchio e proseguire seguendo indicazioni per Sassocorvaro.
Stazione ferroviaria di Porto Recanati Linea Milano – Bologna – Ancona – Lecce; Linea Roma – Falconara – Ancona
la località è collegata quotidianamente a Urbino e Rimini. Un esempio è Adriabus.
gli aeroporti più vicini sono, quello di Rimini a 50 km circa, l’Aeroporto di Forlì a 90 km circa e l’Aeroporto Ancona a 100 km circa.
Notizie e curiosità

I luoghi FAI aperti nelle Marche sabato 25 e domenica 26 marzo
I luoghi FAI aperti nelle Marche sabato 25 e domenica 26 marzo Torna la primavera, e con essa uno degli eventi più importanti per la

La Valle dei Tufi
Valle dei Tufi Tra Mondolfo, il borgo di San Costanzo e la frazione di Stacciola si apre una ristretta valle conosciuta come Valle dei Tufi,

Le spiagge di San Michele e dei Sassi Neri
Le spiagge di San Michele e dei Sassi Neri All’interno del territorio di Sirolo si apre uno dei tratti di costa più belli e frequentati

Chiesa di San Michele Arcangelo
Chiesa di San Michele Arcangelo Nella parte più a sud di di Montefalcone Appennino, proprio sullo strapiombo del versante roccioso che caratterizza la peculiare posizione

Le Marche dei borghi e dei castelli
Le Marche dei borghi e dei castelli A Senigallia il tour operator Senigallia Incoming propone un interessante pacchetto di viaggio alla scoperta di alcuni dei

Riserva Naturale Regionale Sentina
Riserva Naturale Regionale Sentina La Riserva Naturale Regionale Sentina si estende per circa 180 ettari all’interno del territorio del Comune di San Benedetto del Tronto.