Urbania
COMUNE di URBANIA
(Piazza della Libertà, 1 – 61049 URBANIA – PU)
Tel. 0722-313111
Fax 0722-317246
Cosa sapere su Urbania
Urbania è un piccolo borgo in provincia di Pesaro Urbino. Conosciuta fino al 1636 con il nome di Casteldurante, cambiò la propria denominazione in onore di papa Urbano VIII. Cittadina ricca di monumenti, posta al centro dell’alta valle del Metauro e lambita per tre lati dal fiume che scorre a ridosso delle antiche mura, Urbania presenta un impianto urbanistico assai regolare, con vicoli lunghi e diritti che la fanno assomigliare a un accampamento romano.
Tra gli edifici di particolare interesse, la vasta mole del Palazzo Ducale eretta tra il XV e il XVI sec. appartenuto ai Brancaleone, primi feudatari di Casteldurante, e poi residenza dei Montefeltro e dei Della Rovere. Oggi il Palazzo ducale è sede della Biblioteca Comunale, degli Archivi Storici, del Museo Civico e del Museo della Civiltà Contadina. Fra gli edifici sacri sono particolarmente interessanti la Concattedrale databile tra il IX e il XVIII secolo, intitolata a San Cristoforo martire ed edificata sulle fondamenta dell’antichissima abbazia benedettina di San Cristoforo del Ponte, risalente all’VIII secolo e la chiesa dei Morti risalente al 1380, con bel portale gotico e il macabro “cimitero delle mummie”. Agli inizi del XIX secolo, dopo la promulgazione dell’Editto di Saint Cloud, la Confraternita della Buona Morte decise di esporre in un ambiente ricavato dietro l’altare maggiore alcuni corpi umani riesumati dai sepolcri della chiesa, trovati inaspettatamente oggetto di un fenomeno di mummificazione naturale.
Interessanti anche la rinascimentale chiesa del Corpus Domini, la barocca chiesa di Santa Caterina, la settecentesca chiesa di San Francesco e la coeva Cattedrale con annesso Palazzo vescovile, oggi sede del Museo Diocesano.
Consigli di viaggio
La chiesa dei morti
Concattedrale di San Cristoforo martire
Chiesa e Convento di San Francesco
Come arrivare a Urbania
Da Nord e da Sud, prendere l’autostrada A14 (da nord: in direzione di Ancona; da sud: in direzione di Napoli e poi di Pescara), uscire a Fano, seguire la direzione Roma, percorrere la superstrada SS73bis / E78 Fano-Grosseto, continuare sulla SP 3, uscire in direzione Acqualagna/Piobbico/Città della Pieve e proseguire seguendo indicazioni per Urbania.
La stazione di riferimento è quella di Pesaro, a 50 km circa. Per informazioni consultare il sito web delle Ferrovie dello Stato www.ferroviedellostato.it
Autolinee Adriabus (ex AMI): www.adriabus.eu
Gli aeroporti più vicini sono, l’Aeroporto di Rimini a 62 km circa, quello di Ancona a 94 km circa e quello di Forlì a 105 km circa
Notizie e curiosità

Sciare a Bolognola
Sciare a Bolognola Immerso all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini con i suoi oltre 1000 metri di altitudine, il comprensorio sciistico di Bolognola è

Falerio dei Colli Ascolani
Falerio dei Colli Ascolani Il Falerio dei Colli Ascolani è uno dei vini più apprezzati delle Marche, la cui produzione abbraccia la provincia di Ascoli

Sarnano sulla neve
Sarnano sulla neve Il comprensorio sciistico SarnanoNeve, compreso tra le località di Sassotetto, Fonte Lardina e Santa Mari Maddalena, offre la possibilità di divertirsi sulla

Gnocco ripieno del Ristorante La Cantinella
Gnocco ripieno del Ristorante La Cantinella Se desiderate deliziare il vostro palato con un piatto unico e straordinario, non potete perdervi lo gnocco ripieno di

Gelato alla Fiamma del Ristorante La Cantinella
Gelato alla Fiamma del Ristorante La Cantinella Il Gelato alla Fiamma, ideato nel 1962 dalla Signora Elda Olivetti del Ristorante La Cantinella, è una delizia

Monte Catria sugli sci
Monte Catria sugli sci Presso uno dei punti più suggestivi dell’Appenino umbro-marchigiano, il comprensorio sciistico Monte Catria, in provincia di Pesaro-Urbino, è il luogo ideale