Urbino
Cosa sapere su Urbino
Urbino è lo splendido capoluogo di Pesaro della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.
Fu uno dei centri più importanti del Rinascimento italiano e dal 1998 il suo centro storico fa parte del patrimonio dell’umanità UNESCO.
Urbino conserva tutti i connotati rinascimentali nelle sue splendide architettura che conserva.
Sono un esempio il Palazzo Ducale molto conosciuto e visitato, oggi sede della Galleria Nazionale delle Marche. Al Palazzo Ducale si accede attraverso una piccola piazza, di forma quadrilatera, situata sulla sommità del colle del Poggio.
La Casa di Raffaello dove è possibile ammirare un affresco del giovane Raffaello, oltre ai dipinti del padre Giovanni Santi, a gli ambienti e agli arredi della casa dove visse il celebre pittore.
Il Duomo di Giuseppe Valadier in stile neoclassico.
L’ex Monastero di Santa Chiara è uno dei monumenti più importanti della città, eretto verso la fine del XV secolo, su progetto dell’architetto Francesco di Giorgio Martini di origine senese.
La Data e la Rampa elicoidale sono opera dell’architetto Francesco di Giorgio Martini; volute entrambe dal duca Federico III da Montefeltro nella seconda metà del XV secolo, come parti collegate al Palazzo Ducale.
Il torrione della Rampa elicoidale è un’imponente struttura architettonica, la sua funzione era quella di garantire il passaggio, al Duca e alla sua corte, dal Palazzo alle Stalle Ducali e viceversa.
Il Monumento a Raffaello realizzato dalla scultore Luigi Belli davanti al Palazzo Ducale.
Il Teatro Sanzio, il principale teatro della città, progettato nel XIX sec. sul bastione della Rampa elicoidale.
La città conserva anche molte chiese come la Chiesa di San Francesco e il convento annesso, la Chiesa di San Domenico, l’ex convento di San Girolamo.
Ad Urbino ci sono anche degli oratori, tra i più importanti citiamo l’Oratorio di San Giovanni, l’Oratorio di San Giuseppe, l’Oratorio del santissimo Crocifisso della Grotta.
Consigli di viaggio
Porta Valbona
Oratori di San Giovanni e San Giuseppe
Piazza della Repubblica
Palazzo Ducale
Obelisco Egizio
Chiesa di San Domenico
Duomo
Convento di San Francesco
Casa Natale di Raffaello
Monumento a Raffaello
Fortezza Albornoz
Urbino città d’arte
Come arrivare a Urbino
Urbino è servita dall’Autostrada A/14 che collega Bologna a Taranto. L’uscita è al casello autostradale di Pesaro-Urbino.
Non esiste un collegamento diretto con Urbino. Ci sono treni da Bologna e Ancona, scendere a Pesaro o Fano e raggiungere Urbino in autobus.
Urbino e ben collegata con il servizio di autolinee con partenze frequenti come l’Adriabus.
L’aeroporto di Ancona-Falconara dista 86 Km da Urbino.
Dove dormire
Blu Arena Hotel
Blu Arena Business Hotel a Pesaro Situato nel cuore del Montefeltro in zona tranquilla e strategica,…
La Valle del Sole Country Fitness
La Valle del Sole Country Fitness Sant’Ippolito La Valle del Sole Country House è immersa…
Notizie e curiosità

Un giro a Tavullia, tempio di Valentino Rossi
Chi è Valentino Rossi? Un tour alla scoperta del grande campione di motociclismo. Di lui si è detto tutto. Forse troppo. La sua fama internazionale

10 cose da fare prima di raggiungere i trent’anni
Una delle tappe della vita: i trent’anni. Siete in ansia? Cosa succede dopo? Innanzi tutto preparatevi ad arrivarci con tutti i presupposti giusti. Si dice

5 curiosità che dovreste sapere su Urbino
State pianificando un viaggio ad Urbino? Ecco allora 5 curiosità che prima di partire dovreste leggere. La cittadina del nord della nostra regione è ricca

Quanti anni ha l’Università di Urbino?
Ve lo siete mai chiesto quante candeline dovrebbe spegnere uno dei più prestigiosi atenei marchigiani? Riaprono le scuole, gli universitari sono alle prese con gli

Il video di Valentino Rossi che da Tavullia va a Misano con la sua moto
È stato pubblicato dal suo account ufficiale e fa venire la pelle d’oca. Valentino Rossi non ha bisogno di presentazioni. Uno dei più vincenti piloti di

Una poesia per Urbino
Un giovane poeta ci regala questa poesia per Urbino. Urbino non ha bisogno di presentazioni. Una delle cittadine più visitate durante quest’estate e che è