
Pesaro musicale
Pesaro è una città melodiosa, nel vero senso della parola. Qui il legame con il mondo musicale è forte e radicato, tanto che il 31 ottobre 2017 il Comune è stato omaggiato del titolo di Città Creativa Unesco della Musica.
Gioachino Rossini, uno dei più grandi compositori della storia, vi nacque nel lontano 1792, e la sua memoria è ancora molto viva. Così come vivo è il suo spirito creativo, che fa di Pesaro una delle città culturalmente più attive d’Italia.
Oggi, con questo articolo, vogliamo proporvi un breve itinerario lungo le vie del centro storico, che sembra seguire un immaginario spartito scritto dalla mente geniale del celebre compositore pesarese.
Punto di partenza non può che essere la via che prende il suo nome, via Rossini, dove è collocata la casa che diede i natali a Gioachino. Casa Rossini (ne abbiamo parlato qui in modo approfondito) si trova al civico 34 ed ospita al suo interno un’ampia collezione di cimeli relativi alla vita e alle opere di questa grande personalità del XIX secolo. Tante sono inoltre le iniziative che qui si organizzano, come ad esempio il progetto “Rossini Gourmet”, che segue le orme della smisurata passione per il cibo del compositore.

Proseguendo lungo il percorso musicale la tappa successiva, raggiungibile in poco più di cinque minuti, è il Conservatorio Statale di Musica G. Rossini. Si trova all’interno del bellissimo Palazzo Olivieri, originario del Settecento e situato nell’omonima piazza, ed è una delle scuole di musica più rinomate della penisola. Non di rado il Conservatorio organizza eventi e spettacoli aperti alla cittadinanza.
La conclusione dell’itinerario proposto, e forse lo avrete capito, è il famoso Teatro Rossini. Teatro di fama internazionale, venne inaugurato nel 1637 con il nome di Teatro del Sole, per essere poi completamente rinnovato tra il 1816 e 1818 grazie al progetto dell’architetto Pietro Ghinelli. L’interno è splendido, arricchito da molti elementi decorativi più o meno antichi, ed ospita oggi artisti conosciuti in Italia e nel mondo. Se avete modo, non lasciatevi sfuggire la possibilità di assistere ad uno degli spettacoli in programma, per vivere fino in fondo questa esperienza lungo i passi – o, meglio, le note – della Pesaro musicale.