NederlandsEnglishDeutschItalianoРусский
NederlandsEnglishDeutschItalianoРусский

Lo spettacolo naturale della Piana della Gardosa: una semplice passeggiata circondati dalla bellezza dei Sibillini

Ci troviamo a Foce, la Porta dei Sibillini, a poca distanza da Montemonaco, stupendo borgo medievale ideale per trascorrere vacanze nelle Marche, all’insegna di passeggiate ed escursioni in montagna. Solitamente l’escursionista arriva a Foce per intraprendere la famosa camminata fino ai Laghi di Pilato, un’esperienza abbastanza impegnativa che vi consigliamo di fare. Oggi però siamo qui per evidenziare la bellezza e lo stupore che vi aspetta con una semplice passeggiata per la Piana della Gardosa. È un percorso adatto anche a famiglie con bambini, o a chi non ha voglia di faticare troppo per godersi lo scenario dei Sibillini. 

E’ infatti proprio lo scenario della Piana della Gardosa che rimane particolarmente interessante: un’ampia valle  circondata dalle principali vette della zona, dove i colori del cielo  fanno da contorno alla natura terrestre. Di fronte a te, in fondo, scorgerai la punta del Pizzo del Diavolo, mentre alla tua destra sarai protetto dall’inconfondibile sagoma del Monte Sibilla. Questo contesto per chi ha esplorato le Dolomiti, ricorda un po’ la Vallunga in Val Gardena, e non ha nulla da invidiarle. Gli appassionati di fotografia in questo posto magico potranno dare tanto sfogo alla loro arte!

Caratteristiche dell'escursione

Troverete un Gaiser sul vostro percorso

Durante la passeggiata potrete notare ad un certo punto la presenza di una specie di Gaiser. Questo getto verso l’alto, con lo sfondo retrostante dei Sibillini, attirerà immediatamente la vostra attenzione. In realtà si tratta di un manufatto idraulico per diminuire la pressione dell’acqua nei condotti sotterranei. Arrivati in fondo alla Piana della Gardosa, avrete la possibilità di salire per giungere fino ad un valico. È la prima salita impegnativa che si effettua per chi vuole continuare fino ai Laghi di Pilato. Si tratta di un tratto impervio, con un sentiero poco evidente, fatto perlopiù di pietre.  È una fatica aggiuntiva di mezz’ora, che però vi porterà in un posto stupendo, dove potrete ammirare Foce e la Piana della Gardosa dall’alto!  Sarebbe anche un punto ideale per un pic-nic, oppure per meditare tra le grazie di Madre Natura.

Strutture consigliate per soggiornare nelle vicinanze

Da visitare nei paraggi

Montemonaco

Montemonaco è una piccola località montana dei Sibillini, che funge da appoggio e stazionamento per visitare i Sibillini. Montemonaco è quindi un appoggio logistico per pernottare e quindi scoprire le varie parti e itinerari della zona dei Sibillini. Montemonaco è uno dei posti più misteriosi delle Marche e della zona dei Sibillini.

Montefortino

Urbino è lo splendido capoluogo di Pesaro della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche. Fu uno dei centri più importanti del Rinascimento italiano e dal 1998 il suo centro storico fa parte del patrimonio dell’umanità UNESCO.

Attività da fare nei paraggi

Il Tempio della Sibilla

Dall’Eremo di San Leonardo giunge fino ad uno dei posti più belli e misteriosi dei Sibillini: il Tempio della Sibilla

La Gola dell’Infernaccio

Nel cuore dei Sibillini, zona montagnosa situata nella parte più a sud delle Marche, c’è la possibilità di fare un’escursione particolarmente magica.

Ciauscolo

A cura di Vito Rocchi

SCARICA L'APP MYMARCHETRAVELLING

UN NETWORK DI ECCELLENZA

Un nuovo modo di vivere le esperienze.

Un’esclusiva app piena di funzionalità innovative per vivere al meglio le Marche!