NederlandsEnglishDeutschItalianoРусский
NederlandsEnglishDeutschItalianoРусский

Piazza Arringo ad Ascoli Piceno

Piazza Arringo è stata il tradizionale luogo del potere della città di Ascoli Piceno nel corso dei secoli ed un probabile foro in epoca romana. Il nome deriva da gli “aringhi” o “arenghi”, adunanze popolari che si tenevano nel medioevo. La piazza ha una pianta rettangolare ai cui lati sorgono edifici pubblici e privati di varie epoche, eppure tutti armonizzati l’uno con l’altro grazie al travertino.

In Piazza Arringo ad Ascoli Piceno si trova il Duomo di Sant’Emidio, che è stato completamente ricostruito tra la seconda metà del sec. XI e la prima metà del sec. XII, momento in cui si possono datare le basi delle due torri frontali, la cupola e la cripta. Dal 1482 subì le trasformazioni più vistose,ed altri successivi significativi interventi sono avvenuti agli inizi del ‘700. Sempre nella Piazza troviamo anche  il Battistero di San Giovanni, uno dei più notevoli esempi di architettura romanica in Italia ed il Palazzo vescovile, costituito in realtà da tre diversi edifici: un nucleo minore, un nucleo principale ed il palazzo Roverella. Quest’ultimo è di grande rilievo poiché si tratta di un tipico esempio di palazzetto bugnato rinascimentale.

La Piazza da il nome anche al Palazzo dell’Arengo, sede della Pinacoteca Civica e del Comune, che ha inglobato alcuni antichi edifici medievali lasciando visibili alcune parti nelle due sale a tre navate del piano terra. Il Museo Archeologico Statale di Ascoli Piceno ha sede in questa piazza nel Palazzo Panichi.

Le fontane di  Piazza Arringo ad Ascoli Piceno risalgono al 1884: sono due fontane gemelle in travertino con inserti in bronzo (cavalli marini, pesce, putti e mascheroni).

In epoca medievale, al centro della piazza fu piantato un grande olmo che simboleggiava la vita della città e la piazza era anche sede di tornei cavallereschi, legati alle celebrazioni del Santo Patrono.

 

SCARICA L'APP MYMARCHETRAVELLING

UN NETWORK DI ECCELLENZA

Un nuovo modo di vivere le esperienze.

Un’esclusiva app piena di funzionalità innovative per vivere al meglio le Marche!