
Piazza del Popolo
Arrivati ad Ascoli Piceno Piazza del Popolo sarà con ogni probabilità il primo luogo che vi accoglierà lungo il vostro itinerario alla scoperta della città. Cuore del centro storico ascolano, questa è piazza è considerata una della più belle d’Italia, per l’armonia e l’eleganza delle sue forme, per i materiali utilizzati nella sua costruzione e per la sua storia. Non è a caso è spesso chiamata salotto cittadino, in quanto luogo di ritrovo per gli abitanti della città, fulcro della vita sociale e cronice dei principali eventi e manifestazioni, come il Carnevale o la Quintana.
Piazza del Popolo cominciò ad assumere la forma odierna all’inizio del XVI secolo, quando il governatore Raniero de’ Ranieri ne ordinò la ricostruzione. Tra il 1507 e il 1509, secondo i canoni dello stile rinascimentale, si svolsero i lavori più rilevanti, come la costruzione dei portici intervallati da colonne in travertino su tre lati della piazza, che racchiudevano al tempo le antiche botteghe della città. In lastre di travertino è composta anche la bellissima pavimentazione che, grazie ad una certa capacità riflettente del materiale, regala ancora oggi spettacoli affascinanti quando la pioggia bagna la sua superficie.

Con una ampiezza di circa 2500 m.q. e una pianta rettangolare, Piazza del Popolo si trova all’incrocio tra corso Giuseppe Mazzini e via del Trivio. Su di essa si affacciano diversi edifici storici, come il Palazzo dei Capitani del Popolo – da cui la piazza prende il nome – e il famoso Caffè Meletti sul lato occidentale, o la magnifica chiesa di San Francesco con le sue armoniose forme sul lato settentrionale.