
Piazza del Popolo
Piazza del Popolo è il fulcro di Fermo. Circondata da antichi loggiati e palazzi storici, è sicuramente uno dei punti più affascinanti della città, ricca di storia e ancora oggi molto amata dai fermani.
Questo spazio cittadino nasce nella prima metà del Quattrocento con Alessandro Sforza, per celebrare l’arrivo a Fermo di Bianca Maria Visconti, moglie del fratello Francesco.
In passato fu conosciuta prima come Piazza San Martino, a causa della presenza di un’omonima chiesa del XIII secolo dedicata al santo, e poi come Piazza Vittorio Emanuele. Ridimensionata nel 1463 la piazza assunse l’aspetto odierno a partire dal 1659, quando furono ultimati importanti lavori di ristrutturazione.

Palazzo degli Studi e Palazzo dei Priori
Piazza del Popolo si estende seguendo una pianta rettangolare piuttosto irregolare, con i lati più lunghi caratterizzati da suggestivi portici e quelli più corti delimitati da edifici dall’antica storia. Si affacciano infatti su di essa il Palazzo Apostolico, voluto da Oliverotto Euffreducci – signore di Fermo nel 1502 – e terminato nel 1532 per volontà di papa Clemente VII, il Palazzo dei Priori (ne abbiamo parlato nel dettaglio qui) che, tra le tante cose, ospita al suo interno anche la ricca Pinacoteca Civica, e l’adiacente Palazzo degli Studi, sede della Biblioteca Civica e collegato al Palazzo dei Priori da un’elegante loggetta pensile del 1581con splendidi soffitti decorati con affreschi.