Pieve Collegiata dei Santi Pietro e Paolo | Marche travelling

Pieve Collegiata dei Santi Pietro e Paolo

La Pieve Collegiata, intitolata ai santi Pietro e Paolo Apostoli, è il principale edificio sacro di Mercatello sul Metauro. Posizionata nel cuore del borgo, la chiesa si affaccia su Piazza Garibaldi.

La sua edificazione, in stile romanico, è fatta risalire ai secoli X e XI, ma la struttura fu fortemente rimaneggiata nel 1363 con l’aggiunta di elementi gotici. Altre radicali trasformazioni furono apportate tra la fine del XVII secolo e la prima metà del XVIII, cui si aggiunse il più recente rifacimento della facciata, in data 1927, secondo il progetto dell’architetto mercatellese Mario Egidi De Angelis, che si rifece all’originaria architettura romanica della pieve.

L’interno è suddiviso in tre navate culminanti con un’abside affiancata da due cappelle: la cappella del Santissimo Sacramento e la cappella della Madonna delle Grazie.

Pregevoli sono alcuni dei dipinti che è possibile osservare all’interno della pieve, come l’Immacolata Concezione di Raffaelino del Colle (1490 – 1556), il San Carlo Borromeo in Gloria del forsempronese Giovan Francesco Guerrieri (1589 – 1657) e il San Pietro visitato da San Paolo nel carcere Mamertino proveniente dalla bottega del pittore Gaetano Lapis (1706 – 1776), nato a Cagli.

A questi si aggiungono altri dipinti di rilievo, svariate elementi decorativi e un piccolo museo di arte sacra.