Pieve di San Giovanni Battista | Marche travelling

Pieve di San Giovanni Battista

La Pieve di San Giovanni Battista è una delle chiese più antiche di Carpegna, per secoli principale luogo di culto di questo borgo nel cuore del Montefeltro.

Si trova a circa due chilometri dal paese, immersa nella pace e nel verde del Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello.

Si ipotizza la presenza di un primo luogo di culto in questa zona già in età carolingia – tra l’XIII e il X secolo circa –, anche se oggi della struttura originaria non rimane nulla di concreto ma soltanto qualche riferimento risalente alla documentazione scritta.

Estremamente rilevanti furono comunque le successive modifiche in epoca romanica, di cui rimangono le tre absidi semicircolari, la base del campanile e il coro.

Ulteriori opere di restauro interessarono la chiesa nei secoli successivi, e a rimaneggiamenti trecenteschi sembrerebbe derivare la navata unica, sulla cui parete sinistra è possibile osservare alcuni frammenti di un ciclo di affreschi del XIV secolo con soggetti che si rifanno alla vita del Battista.

Rilevanti da un punto di vista storico-artistico sono poi l’originario altare a forma di ara e il raffinato battistero che porta la data 1575.