
Pinacoteca “Tacchi Venturi”
La Pinacoteca comunale “Tacchi Venturi” di San Severino Marche è allestita all’interno degli antichi locali dell’omonimo Palazzo Tacchi Venturi, edificio del XV secolo donato in buona parte alla città dagli eredi di Padre Tacchi Venturi, gesuita originario di San Severino e grande studioso di storia delle religioni, cui la pinacoteca è dedicata.
La collezione comprende opere che vanno dal XIII al XVIII secolo, con le firme di importanti artisti del passato e un affascinante spaccato sulla storia dell’arte del territorio settempedano.
Di notevole rilevanza si segnalano i polittici di pittori quali Paolo Veneziano (1300-1365), Vittore Crivelli (1440-1501), fratello del celebre Carlo Crivelli e molto attivo sul territorio marchigiano, e Niccolò Alunno (1430-1502).

A questi si aggiungono i lavori del settempedano Lorenzo d’Alessandro (1445-1501), la Madonna della Pace del Pinturicchio (1454-1513) e la Madonna del Soccorso di Bernardino di Mariotto (1478-1566). Sono poi conservate alcune opere dei fratelli Salimbeni, Lorenzo e Jacopo, grandi esponenti dell’arte di San Severino tra il XIV e il XV secolo.
Ai capolavori di questi artisti di rilievo si affiancano poi bellissimi affreschi provenienti da varie chiese del territorio.