Polo Museale di Palazzo De Castellotti | Marche travelling

Polo Museale di Palazzo De Castellotti

È uno dei punti artistico-culturali più significativi di Offida, che racchiude al suo interno ben quattro differenti musei che esplorano tematiche molti differenti tra loro: la Pinacoteca, il Museo Archeologico, il Museo del Merletto a tombolo e il Museo delle Tradizioni Popolari.

 

La Pinacoteca è qui ubicata dal 1998 e comprende un buon numero di ritratti di “illustri offidani di varie epoche storiche” realizzati dal pittore Vincenzo Milione (1732 circa – 1805) e donati al Comune da padre Andrea Cipolletti nel XIX secolo. A questi si aggiungono due mirabili tele del XV e XVI secolo: la Santa Lucia incoronata attribuita a Pietro Alemanno, importante artista di origine austriaca morto ad Ascoli Piceno nel 1498, e I regni celesti, terresti ed inferi di Simone De Magistris, nativo di Caldarola e molto attivo sul territorio marchigiano tra il ‘500 e il ‘600.

Il Museo Archeologico, intitolato a “G. Allevi”, custodisce antichi cimeli riemersi da proficue attività di scavo nella zona intraprese dall’archeologo che dà il nome al museo nella seconda metà del XIX secolo. Rinnovata anch’essa nel 1998 l’esposizione si sviluppa lungo cinque sale che ripercorrono secoli e secoli di storia, a partire dal Paleolitico fino all’occupazione longobarda.

 

Il Museo del Merletto a tombolo descrive nel dettaglio il mondo del ricamo offidano, specializzato proprio nella lavorazione del merletto a tombolo. Oltre a ripercorrere la storia di questa tradizionale attività, divenuta nel tempo importante anche da un punto di vista commerciale, sono qui esposti materiali e strumenti necessari questo tipo di lavoro e anche alcune opere terminate.

 

Il Museo delle Tradizioni Popolari è allestito nella suggestiva cornice fornita dai locali sotterranei dell’ex convento di Sant’Agostino. Qui si aprono sei differenti settori che ripercorrono, tramite oggetti e testimonianze, differenti aspetti della vita di un tempo: cucina, agricoltura, artigianato, abitazione, filatura e tessitura.