NederlandsEnglishDeutschItalianoРусский
NederlandsEnglishDeutschItalianoРусский

Polo Museale di San Francesco

Il Polo Museale di San Francesco di Montefiore dell’Aso si trova all’interno dei locali dell’ex convento di San Francesco, edificato nel XIII secolo e poi varie volte modificato nel corso dei secoli. Il complesso conventuale fu definitivamente ristrutturato dopo gli eventi sismici del 1997, e i lavori portarono proprio allo sviluppo degli spazi che ospitano oggi questo interessante luogo espositivo.

Il Polo Museale è diviso in cinque ambienti differenti: la Sala del Crivelli, il Centro di documentazione scenografica Giancarlo Basili, il Museo della Civiltà Contadina, il Museo Adolfo De Carolis e la Collezione Domenico Cantatore.

 

La Sala del Crivelli custodisce forse quello che il pezzo più prezioso dell’intero Polo Museale: un trittico realizzato dal grande pittore quattrocentesco Carlo Crivelli negli anni ’70 del XV secolo, parte di un originario polittico le cui varie parti sono esposte in musei sparsi per il mondo. Un’opera importante e splendida, che testimonia il forte legame tra il Crivelli e il territorio marchigiano.

 

Il Centro di documentazione scenografica Giancarlo Basili raccoglie una serie di scenografie, fotografie, testi, disegni e video relativi alla carriera di Giancarlo Basili, importante scenografo di Montefiore dell’Aso che ha partecipato alla realizzazione di importanti pellicole del cinema italiano.

 

Di tutt’altro tenore è invece il Museo della Civiltà Contadina, dove sono esposti un gran numero di oggetti provenienti perlopiù dalle donazioni delle famiglie di Montefiore dell’Aso. Scopo del museo è quello di ricostruire quella che era la vita contadina di un tempo, con una particolare attenzione alla quotidianità, alla casa e al lavoro nei campi.

 

Il Museo Adolfo De Carolis è dedicato ai lavori di un’altra importante personalità di Montefiore. Adolfo De Carolis, pittore e artista a tutto tondo, nacque infatti qui nel 1874, e in questo ambiente sono raccolte ben 500 opere di sua produzione, tra dipinti, disegni, bozzetti e xilografie.

 

La Collezione che raccoglie le opere del pittore Domenico Cantatore fu invece donata nel 1989 dall’artista stesso al comune di Montefiore dell’Aso. Di questa raccolta fanno parte 114 opere suddivise in acquetinte, acqueforti e litografie.

SCARICA L'APP MYMARCHETRAVELLING

UN NETWORK DI ECCELLENZA

Un nuovo modo di vivere le esperienze.

Un’esclusiva app piena di funzionalità innovative per vivere al meglio le Marche!