
Qual è la rievocazione storica più antica delle Marche?
Si trova in provincia di Fermo e risale al 1953.
Si chiama la “Contesa del Secchio“, si svolge ogni seconda settimana di agosto a Sant’Elpidio a Mare. Questa è una delle più importanti rievocazioni storiche della nostra regione Marche, sicuramente la più antica. La festa è di notevole importanza per tutta la cittadinanza.
Dovreste sapere infatti che la leggenda narra che nel tardo medioevo a Sant’Elpidio a Mare si soffrisse di penuria di acqua. Ciò fece sì che per ovviare alle gazzarre che creavano le donne nel pozzo della città si organizzò un gioco tra le quattro contrade della città. Ogni contrada formata da sei giocatori doveva lottare contro l’altra per far sì che fosse innalzata più in alto la sua bandiera, resistendo agli attacchi delle altre contrade. Chi vinceva, si aggiudicava il diritto di attingere per prima all’acqua del pozzo.
La storia della Contesa viene così descritta da chi la anima ogni anno: “Un appuntamento per gli elpidiensi che ha rappresentato e rappresenta tutt’ora il giorno più sentito dell’anno, il giorno della fierezza cittadina. Si rivive uno spettacolo emozionante, straordinario, cromatico, pieno di suoni e suggestioni. A partire dal solenne corteggio storico, con oltre mille figuranti, lungo le vie del centro storico sino al campo di gioco: dai nobili nel loro sontuosi paludamenti, ai popolani, dagli armati ai musici che con le loro chiarine e tamburi scandiscono il passo marziale (che per gli elpidiensi è il richiamo al grande evento), per finire con la coinvolgente cornice delle mirabolanti evoluzioni degli sbandieratori” [Continua a leggere qui..]